VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] incamerare gran parte dei beni paterni e dello zio. L’anno successivo vendette al mercante Francesco Maggiolini la casa di S. nel 1492 Visconti difese (in modo determinante) il frate Giuliano da Muggia d’Istria, processato per aver predicato in Milano ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] delle cappelle e del coro, 1502-07). Nello stesso anno, assieme al legnaiolo Francesco di Domenico, venne nominato capomaestro di S. Maria del Fiore, progettato nel 1507-08 con Giuliano e Antonio da Sangallo e Baccio d’Agnolo, e interrotto nell ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] il giornale dall'esterno.
Verso la fine dello stesso anno si trasferì con la famiglia a Firenze in seguito alla avuti in quella fase col ministro degli Esteri A. di San Giuliano, con il più fedele collaboratore di questo in occasione dell'impresa ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] in Curia come notaio, e dal maggio 1487 all’anno seguente come «sollicitator litterarum apostolicarum» (Dickerson, 2009, due matrici di rame con parti della Colonna Traiana prestate a Giulio Campagnola (De Kunert, 1907, p. 6); quest’ultime, più ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] .
Sempre verso la fine del 1505 il G. dedicò un trattato ai riti osservati da Giulio II per la nomina di nuovi cardinali, nel dicembre di quell'anno. L'opera, De creatione cardinalium, è contenuta nel Vat. lat. 4739, autografo. Egli continua qui ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] delle autorità fiorentine, il De rebus Pistoriensibus. Circa un anno dopo, l’11 ottobre 1502, mentre era uno dei Responsive, 89, cc. 35-36), dopo una breve sosta a Roma presso Giulio II. L’ambasciatore giunse a Napoli a inizio maggio (cc. 103-104) ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Ss. Apostoli (1508) e cedendo la diocesi di Volterra al nipote Giuliano di Paolo Antonio (23 maggio 1509); seguì il papa a Perugia ( Commentarj dei fatti civili occorsi dentro la Città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augsburg 1728, p. 193; S. Razzi ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] significativa citazione da Michelangelo, nella fattispecie dal Giuliano duca di Nemours della Sagrestia Nuova, è i funerali di Michelangelo in S. Lorenzo a Firenze e l’anno seguente a quelli delle nozze del principe Francesco de’ Medici con Giovanna ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] tre voci (ibid., Pietro Maria Marchetti, 1588) del bresciano Giuliano Paratico dedicate nel 1588 alla contessa Barbara Maggi Gambara.
Un per 5 anni col compenso annuo di 1800 ducati; un anno dopo, il 27 luglio 1597, una ducale accresceva la sua ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] in tutto lo Stato pontificio.
Solo per l’arco di un anno la sua attività al servizio del papa Barberini si interruppe, e dal ai Banchi, davanti alla chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, munita di due torchi e attrezzata perciò per la coniazione ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...