MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Firenze, la Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma già Monsummano. I pagamenti al pittore vanno dal 29 dicembre di quell'anno fino al 26 dic. 1633, quando venne saldata l'Eucaristia ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] , p. 19).
Dopo aver usufruito di una borsa di studio a Francoforte sul Meno nel 1950, Montinari, dal novembre di quell’anno fino alla fine del 1957, lavorò per il Partito comunista: a Roma presso le Edizioni Rinascita e a Berlino Est, quindi, dopo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] l’incisore Antonio Baratti, da poco succeduto a Giuliano Giampiccoli alla direzione della calcografia, e già nel di S. Bernardo. A pochi mesi di distanza, nel novembre di quell’anno, morì anche il figlio Giuseppe (Archivio di Stato di Roma, Trenta ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , n. 824, 424, n. 2571; Chartularium Universitatis parisiensis, I, Ab anno MCC usque ad annum MCCLXXXVI, a cura di H. Denifle, Paris 1889, , 267; O. De Lazzaro, Cenni storici sul castello di Giuliano, Velletri 1895, p. 14; P. Santini, Documenti dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] che l'assemblea, nonostante gli sforzi ermeneutici del cardinale Giuliano Cesarini, le cui posizioni avrebbero fatto breccia nell'animo di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza.
Dopo quell'anno si perdono le sue tracce sino alla morte, probabilmente ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] provò a tracciare una biografia, in coda a quella di Giuliano Finelli: Vinaccia avrebbe avuto i primi insegnamenti da tal Pietro (Borrelli, 2008, pp. 210 s., scheda 93); e di quell’anno è anche il S. Paolo della cattedrale di Aversa (ibid.; Leardi, ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] anche attribuita la fondazione, nel 1363, dell’ospedale di S. Giuliano. Si ritiene che i suoi resti si conservino in un’arca carriera. Fu priore nel 1445, dei Dodici buonuomini l’anno successivo e gonfaloniere di Compagnia nel 1455. Sopravvisse di ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] volte la carica di fabbriciere dal 1753, anno della sua ammissione. I lavori vennero compiuti in , Roma 1987, p. 141; R. Silvi - S. Ursini, Ss. Celso e Giuliano, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1986 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] dopo la morte del vescovo di Ragusa, sopravvenuta nel maggio di quell'anno.
G. morì nella sua diocesi nella stessa estate del 1252 - (La scoperta dell'Oriente. I racconti di viaggio di Giuliano, Piano Carpini e Rubruk), Budapest 1965; Mariano d' ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Firenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio Bollati, della casa editrice Einaudi, una Storia della pittura italiana in (1974) di cui fu uno dei trustees fino al 1984, anno in cui si dimise. I rapporti con i collezionisti e con ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...