PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili, I rossi e i neri (p. 202), si 271; Lunario Genovese compilato dal signor Regina & C. per l’anno 1891. Guida amministrativa e commerciale di Genova e provincia, Genova 1892, ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] intervento su edifici sacri si possono ricordare i casi bolognesi di S. Giuliano (1778-81), dei Ss. Gregorio e Siro (1779-80) e di napoleonica. Fu anche nominato principe dell’Accademia per l’anno 1794-95 e viceprincipe per gli anni 1802-03 e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] poetici, tra cui le Rime in occasione delle nozze tra Giuliano Cesarini, duca di Civitanova, e Livia Orsini (1589). Coltivò traslazione del corpo ebbe luogo il 24 maggio 1602.
Nello stesso anno il L. inviò a Milano alcuni disegni per la facciata di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629.
Giulio Pallavicino commentò la scomparsa del D. ("la quale se , 219v-224; 356: G. B. Cicala, Relazione dell'origine della guerra dell'anno 1625, che ebbe la Republica di Genova col duca di Savoia, cc. 6v-7 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] febbr. 1544, che in quegli anni il fratello del G., Giuliano, era socio in affari del giovane Ridolfi, nonché suo debitore, pose la sua residenza a Livorno solo nel 1559, anno in cui la sua provvisione fu aumentata dall'amministrazione universitaria ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] nomi che questi gli aveva segnalato per formare il governo, Giuliano Amato. La formazione del governo fu difficoltosa, anche a causa per gli auguri di fine anno (1992-1998), Roma 1999; Messaggi di fine anno agli italiani del Presidente della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche godeva del favore di Clemente VII, dal momento che l'anno successivo questi l'inviò presso la corte inglese, con una ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] trentasei vite scalate tra il 1641 (anno di morte del Domenichino) e il 1678 (anno di morte di Salvator Rosa) 239; Witte, 2014).
Vissuto durante la giovinezza nei pressi di S. Giuliano ai Cesarini, Passeri si trasferì poi «nelle Case di S. Martina, ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] dramma lirico La colpa del cuore di Francesco Cortesi. L’anno dopo fu confermato come comprimario in alcuni titoli tra cui che Verdi stesse scrivendo un’opera nuova. Su suggerimento di Giulio Ricordi, il tenore scrisse a Verdi nel febbraio del 1880 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] che si sarebbe tradotta in numerosi altri incarichi qualche anno dopo (Della Torre, 2014).
La consuetudine con - A. Ghisetti Giavarina, Vicenza 2000, pp. 189-204; Id., S. Giuliano nel tempo. L’abbazia benedettina, il convento, la casa di ricovero, in ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...