LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 14 luglio 1598, dopo avere dato alla luce un figlio - Giulio, che indossò l'abito ecclesiastico nel 1627 e morì nel 1636 erede dello zio cardinale Francesco Maria, morendo però nel medesimo anno - riconducibile alle ansie di madre. E, d'altronde, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] e brillante (conseguì la maturità classica nel 1942, con un anno di anticipo, al liceo Mamiani di Roma), si iscrisse prima Lucio Izzo, Antonio Pedone e Sylos Labini, giuristi come Giuliano Amato, esponenti del PCI come Luciano Barca e Giorgio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] San Miniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo stipulò con il nipote Leonardo l'accomandigia decennale con la M. si trovava a Firenze quando, il 26 apr. 1478, Giuliano de' Medici fu assassinato durante la congiura dei Pazzi: molto ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Cantarini, Elisabetta Sirani, Giovan Giacomo Sementi e Giuliano Dinarelli), e qualche Leonello Spada e Domenico O. e suoi manoscritti autografi, in Almanacco statistico bolognese per l’anno 1836, Bologna 1835, pp. 136-157 (anche in fascicolo autonomo ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] n. 5, 9 sett. 1777).
A partire dall’aprile di quell’anno e sino al settembre del 1778 sono datate le note di pagamento per 987: Salinas). Proveniente dalla chiesa del monastero di S. Giuliano, dove era collocato sull’altare di destra, è il ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] introdusse, con ogni probabilità, alla committenza medicea. Giuliano de' Medici gli chiese infatti di illustrare ). Attorno al 1689 si trovava a Trento (Malferrari); ma già nell'anno successivo il Rollo dei pittori lo segnalava a Vienna (Favaro, p. ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Era il primo passo verso l’impegno politico che, dall’anno successivo, lo avrebbe visto militante attivo del PCI. Nel i quali non emerse un primus inter pares. Ragionieri, Giuliano Procacci, Franco Della Peruta, Renato Zangheri, Luciano Cafagna, ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] recinto fu portato a termine entro l’estate 1507 da Giuliano di Taddeo Mei da Pontanico (Firenze) e Bastiano di 69 s.).
Chiusi questi lavori entro il 1523, sul finire dell’anno Stagi si trasferì a Pisa al seguito di Fancelli, risultandovi, dal ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Gaudenzio Ferrari, al quale il 25 febbraio di quell’anno era stato commissionato un polittico per la collegiata di polittico di S. Ambrogio a Omegna – qui è anche un S. Giulio a fresco – e nel 1548 il Compianto sul Cristo morto della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] marzo 1562 come capitano ducale; dal 1° maggio 1564 esercitò per un anno le funzioni di capitano a Casole d'Elsa, e dal marzo 1567 Colle. Si conserva una lettera occasionale del C. a fra' Giuliano del 1550, cioè due anni dopo che il frate era stato ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...