COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di un articolo-recensione che l'allievo intendeva dedicare al Giuliano di Gaetano Negri, già recensito in tono agrodolce, ma di lui dedicò la propria monografia pariniana). E l'anno dopo il Beloch sgraziatamente (ma, dalla propria angolatura metodico ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , per rendere omaggio a Seferis, insignito del premio Nobel l’anno precedente), e nell’agosto 1967 per incontrare Seferis (cfr. L e i loro rapporti attraverso i secoli, prefazione di B. Giuliano, Firenze 1939 (con contributi, fra gli altri di Mercati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] di Visconti Venosta del 6 aprile 1906), che nell’ottobre dello stesso anno fu promosso a segretario di legazione di I classe. Destinato a Madrid, entrò in contrasto con Giulio Silvestrelli, che certo non aveva gradito la scelta di Visconti Venosta e ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Sessa - suo unico benefattore dopo il Gonzaga -, cui seguì, l'anno seguente per lo stesso tipografo, un corposo volume di commento (Dichiaratione di alcuni componimenti del s. Giuliano Gosellini), preceduto da una dedica a un altro importante membro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] giardino ducale di Colorno; ma i lavori furono compiuti da Giuliano Mozani.
Nel 1708 si recò a Barcellona per sovrintendere 1694, 1698-99), a Roma (1696-97), a Milano (dal 1692, ogni anno, fino al 1708), Mantova (1696, 1706) e a Napoli (1699-1700), ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] entrò nella scuderia Diva Futura di Riccardo Schicchi e l’anno dopo debuttò in grande nel cinema hard italiano con Fantastica ospite di numerosi programmi televisivi, come L’Istruttoria di Giuliano Ferrara, Harem di Catherine Spaak, mentre nel giugno ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 1515 prese possesso del governo di Modena a nome di Giuliano de' Medici, fratello del papa e comandante generale , I, Roma 1784, pp. 384 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in Arch. della Soc. romana di storia patria, I (1877), pp. 303-344 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Vittoria aveva sposato Louis de Bourbon, duca de Mercoeur. In compenso, proprio in quell'anno, giunsero in Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori della Mancini.
Alla corte francese la M. si segnalò quasi immediatamente ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] . In quegli anni dovette conoscere anche il cardinale Giuliano Cesarini, con cui intrattenne relazioni epistolari e al 1476, lo indica come «notaro» della dogana.
Non è noto l’anno di morte: certo sopravvisse a Sisto IV (morto nel 1484), dal momento ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di Montevergine eseguita nel 1606 per la chiesa di S. Giuliano a Solofra, si definiva "descendens a pictoribus generansque pictores" G. in seguito a un restauro da lui stesso eseguito qualche anno dopo sulla tela (Lattuada, p. 239).
Tra le ultime ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...