GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Adrianopoli per riprendere il potere, ceduto al figlio l'anno precedente.
Allo stesso periodo di quelli con il Pizzicolli probabilmente attraverso il matrimonio di sua figlia Pellegrina con Giuliano di Giorgio Paterio, dapprima ai Paterio e quindi a ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] a Bologna, dove si tenne in contatto epistolare con gli oratori a Ferrara Rinaldo Albizzi, Giuliano Davanzati e Vieri Guadagni. Poco dopo, nel maggio dello stesso anno, il G. si recò in missione presso il re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, per ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] avuti in passato con A. Paternò Castello marchese di San Giuliano, S. Sonnino, S. Barzilai e la dirigenza della Dante irredenti, sorta a Roma nell'aprile di quello stesso anno, onde portare all'attenzione degli uomini politici e dei pubblicisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] speziali nel marzo del 1410 e pagò l'immatricolazione fino al 1413, anno in cui passò alla compagnia di S. Luca (Guidi, 1968). Dovette due sportelli del Museo civico di Arezzo con S. Giuliano e S. Giovanni, quest'ultimo appare strettamente imparentato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] della sacrestia, sotto la guida e secondo i modelli di Giuliano da Sangallo (Luporini, 1964).
Ragioni d'ordine storico- 'epigrafe settecentesca presente in sito, che invece la posticipa di un anno; e l'Opusculum di Albertini, che a sua volta annota la ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] G. Campori (in Il bibliofilo, IV [1883], 9-10, pp. 140-142). L’ultima sua pubblicazione furono le Osservazioni letterarie per l’anno 1794. Parte prima (Firenze 1794).
La produzione a stampa del M. fu solo una parte del suo lavoro: per tutta la vita ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Nel 1585 appose la data al S. Gerolamo in S. Giuliano a Venezia; nel 1586 dipinse a Bassano il Ritratto di Prospero il 16 apr. 1596 s'impegnò a consegnare entro il settembre dello stesso anno una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] 1° apr. 1427, di capitano di Orsanmichele dal 1° giugno dello stesso anno e di ufficiale delle Condotte dal 1° apr. 1428. Il 12 dic. marzo 1432 fu nominato castellano di Volterra per sei mesi da Giuliano di Averardo de’ Medici. In quegli anni il M. fu ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] dei vizii, uscita a Firenze nel 1550, dedicata a Giulio III, dove, come in altre sue opere, si 48, 154; V, ibid. 1897, p. 73; Epistolae mixtae ex variis Europae locis ab anno 1537 ad 1556 scriptae, Madrid 1899, pp. 110, 365, 381 ss., 436 ss., 832 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] entrambi destinati a morire con lui durante la peste dell’anno 1400, mentre un terzogenito (Giovanni, 1370 ca.-1414 apertura di una filiale commerciale a Londra gestita dal quartogenito Giuliano (che per altro nel 1512 rischiò l’incarcerazione per ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...