ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] due ritratti del duca e della moglie.
Il 1623 fu un anno decisivo proprio per il confronto tra il ritratto ‘cortese’ del duca -53 concorse però alla costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, per volere del papa Innocenzo X.
Morì a Bracciano nel ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] . scese dai 100 che allora percepiva a 80 ducati all'anno. Il 29 ott. 1510, a causa delle ristrettezze finanziarie sono quella di Agostino Barbarigo, doge dal 1486, e quella di papa Giulio II, datata 1506 in base all'iscrizione. Hill (I, n. 445 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] a capo della legazione. Il 17 dicembre di quell'anno i capitani Bongiovanni e Molinari e gran parte del drappello . 1928.
A succedergli nella direzione della legazione ad Addis Abeba era Giuliano Cora. In una lettera al Corriere della sera del 15 nov. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] . fece il suo ingresso nella vita politico-diplomatica nel 1494, l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come febbraio 1513, in previsione della morte di Giulio II e della necessità di riequilibrare la collocazione ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] ai danni della comune nemica Pisa, sconfitta l’anno precedente dai genovesi alla Meloria e in quel momento carica di camerario per i priori che non avessero trascorso almeno un anno dal loro ultimo incarico. Dalla Cronica di Compagni (a cura di ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] di umanità con uno stipendio annuo di 40 ducati nello stesso anno donò un suo volume di versi latini al Bologni (ora cod. 935 del Museo Correr di Venezia). L'ascesa di Giulio II al pontificato lo indusse ad indirizzare alcuni carmi encomiastici al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] fu attirato a Siena con uno stipendio di 650 fiorini l'anno e la condizione, a suo favore, di non avere un età avanzata, ma si sa che fu curato dal famoso medico Giuliano da Rovigo. Neppure l'orazione funebre pronunziata da Gasparino Barzizza impedì ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] umanisti Leonardo Bruni e Berto Ildibrandini e il cardinale Giuliano Cesarini, si recò di nuovo a Ferrara. Nella città chiamato a tenere la lettura ordinaria serale delle Decretali per l’anno accademico 1447-48, ma è presumibile che vi si recasse al ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Collumbi, Gigliolo Rasi canonico et Iacopo notario". Nello stesso anno il C. e un tale Guizzardo, indicati come "giuristi ricordo del C. nelle fonti. Il 28 dic. 1242 insieme con Giuliano da Sesso egli è ancora chiamato a dare un parere in una lite ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] le cinque figure, il Baldovinetti stesso ne colori le teste e Giuliano da Maiano, cognato del F., le tradusse in tarsia. Ancora un a Firenze il 24 ag. 1464.
Lasciava un figlio di un anno o poco più, Pierantonio, che fu poi calzolaio, e una cospicua ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...