Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] si era cambiata in Santa Maria Capua Vetere-Ce. Il medesimo anno l’avellinese Mirabella aggiungeva il nome dell’antica città sannita di o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] per soprano e nastro magnetico a quattro piste (testi di Giuliano Scabia e Cesare Pavese, e materiali registrati agli impianti siderurgici spicco in campo artistico.L’8 maggio dello stesso anno Luigi Nono morirà a Venezia, nella sua abitazione natale ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] sempre a Berlino, nel 1999, ci siamo sciolti», raccontava Zamboni qualche anno fa); o meglio, li hanno visti “risvegliarsi” al pari di una -ra-noi-ca a in-de-fi-ni-bi-le). A Giuliano Ferrara che lo intervistava nel 2006, Ferretti diceva: «Ho un’ ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] assonanza finale tra il toponimo e deretano (cfr. le Astuzie di Giulio Cesare Croce, del 1606: «Per che causa il staffile del Re Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno 1559, Cosmopoli, s. e., 1750.Cortelazzo 1994 = Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Webster di indicare autentico / authentic come parola dell’anno è quanto mai opportuna.Sebbene sia una qualità (MSI / AN, 9) e dal democristiano Aldo Moro (8); poi da Giulio Andreotti (DC), Silvio Berlusconi (FI / PDL) e Achille Occhetto (PCI / PDS ...
Leggi Tutto
Settembre, nono mese dell'anno nel calendario giuliano e gregoriano, deve il suo nome alla collocazione che aveva nell'antico calendario romano dove, per l'appunto, occupava il settimo posto (infatti l'aggettivo [...] latino september, da cui l'italiano s ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...
GIULIANO, ANNO
Francesco Porro de Somenzi
. La durata dell'anno civile è stata fissata nel calendario di Giulio Cesare a 365 giorni e un quarto, così da permettere ogni quadriennio l'intercalazione di un giorno intero per tener conto della...
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta frequentazioni in periodo preistorico e...