LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] d. Miguel da Silva, Roma 1989, p. 62 n. 220; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Cappella Giulia, 2: Censuale… ab anno 1520 ad annum 1523, c. 45).
Al tempo del sacco di Roma Clemente VII utilizzò in campo militare le capacità ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] , quello stesso Girolamo tedesco "de Lamania" o "de la magnia" che l'anno seguente ne vendette a suo cugino Giacomo fu Ventura, ad Andrea Viani e a Giuliano Manara, altri maestri produttori come Andrea di pezzi ceramici smaltati di azzurro "berettino ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Oretti (Inventario…; Notizie…, c. 93).
Intorno al 1705, anno di acquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della cappella (già Madonna con Bambino fra i ss. Giuliano e Ubaldo per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] s.). Tuttavia è solo in due documenti liguri redatti nell'anno 1529 che compare per la prima volta il nome del D siglo XVI, Madrid 1958, p. 253; A. Rossi, La statua di Giuliano Cibo nella cappella dei SS. Apostoli, in Boll. ligustico, XIII (1961), ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Il palazzo Sersanti in Imola, Bologna 1917; F. Mugnoni, Annali dall'anno 1416 al 1503, a cura di D. Pirri, Perugia 1921, Pane e un'incompiuta revisione dell'architettura salentina nel Rinascimento… Giuliano da Maiano, Francesco di Giorgio e A. M. da ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] su supporto rettangolare per dare l’impressione del non finito, con Giulia Losi e Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela , pp. 53 fig. 31, 55 figg. 33-34). Dello stesso anno sono due olii su tela di formato ovale con Madonne oranti, una in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Trittico Carrand, datato 1454, precedentemente attribuito a Giuliano Pesello (Weisbach, 1901), che mostra nuovamente (1990), in particolare, data la predella tra il 1452 (anno nel quale gli affreschi non erano ancora giunti all'altezza delle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] celebre della sua famiglia (cfr. voce). A menzionato da Giuliano da Sangallo tra gli "architectori" che nel 1486 parteciparono alla Le carte stampate nel 1515 erano però già disegnate nel 1512, l'anno in cui morì il D., l'unico Della Volpaia in cui ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] 317: il monogramma appare sul casco di Costantino. E lo stesso anno dell'elevazione a Cesare di Crispo, Costantino II e Licinio II e che trafigge un serpente (Spes publica). Prima di Giuliano l'Apostata le sole monete veramente cristiane sono quelle ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] 1913; Lesellier, 1931, p. 235 n. 1). Lo Ch. giunse a Roma sotto il pontificato di Giulio II; ma la sua attività è documentata solo dal 1518, anno in cui è architetto della chiesa nazionale di S. Luigi dei Francesi. Molto probabilmente prima di questa ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...