DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] 26 febbr. 1526 (Morandi, 1916, pp. 20 s.). Per qualche anno perdiamo le tracce del pittore e lo ritroviamo il 10 sett. 1528 De Canta. È parimenti perduta la pala per la chiesa di S. Giuliano a Gozzano pagata a Novara il 1° marzo 1550. Nel gennaio 1554 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , p. 47 ss.; II, 1912, p. i ss.; D. Vaglieri, in Bull. Com., XXXVII, 1909, p. 213 ss.; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 358 ss.; H. C. Bradshaw, in Papers Br. Sch. Rome, IX, 1920, p. 239 ss.; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] St. Etr., XXXV, 1967, pp. 41 ss.; G. Camporeale, Pittori arcaici a Tarquinia, in Röm. Mitt., LXXV, 1968, p. 34 ss.; A. Giuliano, Osservazioni sulle pitture della "tomba dei Tori" a Tarquinia, in St. Etr., XXXVII, 1969, p. 3 ss.; M. Sprenger, Qualche ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] III, p. 169). Nel 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme della Scultura, perduta (Frey, II, p. 47), l'anno successivo partecipò alla realizzazione degli apparati per le nozze tra Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] e Caterina. Proveniente dalla chiesa di S. Lucia a Gaeta, il dipinto reca un'iscrizione con l'anno di esecuzione e il nome del committente, Giuliano Dorca, priore di S. Maria in Pensulis, antica denominazione della chiesa, raffigurato ai piedi della ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] noto se in quell'occasione il L. avesse portato con sé quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno . 91-96; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, I, Pavia 1937, p. 364; R. Longhi, Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] G. nel tiburio dell'abbazia di Viboldone, presso San Giuliano Milanese, e precisamente nelle tre pareti dove sono raffigurati il nella chiesa degli Eremitani, costruita appunto in quell'anno. Restano della decorazione, che raffigurava il Trionfo di ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] 'Immacolata fra i ss. Giovanni Evangelista, Alberto, Giuliano e il beato Luigi Rabatà.
Già dalla seconda Bongiovanni, Settecento pittorico: sembiante barocca e ragione classica, in L'anno di Guglielmo: 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] Corio f.", dal Reni (Gaeta Bertelà, n. 368); Ecce Agnus Dei, chiaroscuro a due legni (Bologna 1651) d'invenzione di Giuliano Dinarelli firmato "Coriolanus Eq. Sculp." (Gaeta Bertelà,n. 366; in questo caso l'attribuzione è quasi certa, per la presenza ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] semplice fatto che la provenienza fiorentina di Giovanni o Giuliano mal si accorda con l'origine vercellese del L ac anius balaustri", e tra il 13 e il 19 agosto dello stesso anno eseguì una "cassa", che doveva contenere le scritture della "fabrica" ( ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...