COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] data.
Fonti e Bibl.: Lavori eseguiti in Castelcapuano nell'anno 1488…, in Napoli nobilissima, XIV (1975), a cura di arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. su Giuliano da Maiano ed altri artisti, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] ss. Armenia e Gennara per la chiesa romana dei Ss. Celso e Giuliano. Allo scadere degli anni Trenta si colloca la tela con la Madonna che avrebbero avuto una più larga diffusione solo qualche anno più tardi. Per la stessa chiesa dipinse i due ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] sua successiva pubblicazione da parte di Lionello Puppi (1995) e Giuliano Galletti (2002, pp. 209-269). Il suo recupero s’inquadra Soranzo; alcune scene evangeliche dipinte ad affresco l’anno seguente nella casa di Pietro Pasqualina; altri affreschi ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] P. Veronese, Martirio di s. Giuliano, nella chiesa di S. Giuliano; il polittico di S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria poste nella cappella Bentivoglio a S. Giacomo Maggiore. L'anno successivo (1890) fu inviato a Mantova per il restauro ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] XV e lasciò tre figlá, anch'essi maestri vetrai: SIMONE, GIULIANO (morto circa nel 1427) e Iacopo (o Iacobello), che ebbe il cui nome lo Zanetti (1866, p. 367) trovò citato l'anno 1317 per un lavoro di smalti e per la coloritura di vetri da finestre ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Santissimo, di S. Daniele, dei Ss. Innocenti, di S. Giuliano e di S. Scolastica, di S. Massimo (contratti, rispettivamente, nasca sul filo diretto della suggestione del Crocifisso scolpito qualche anno prima dal Le Court, per l'altare del Crocifisso ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] a semplice svista del trascrittore). Nella Cronotassi di Zucchelli si nomina però, sotto l'anno 1441, "Lorenzo di Giovanni da Terriciola" come procuratore dell'arcivescovo Giuliano Ricci. Dunque, se non si ha la certezza che fosse canonico, si sa che ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] il sepolcro del vescovo Pietro Ricci, voluto da suo nipote Giuliano. La tomba, smembrata nel 1713, è oggi conservata parzialmente sono raffigurate la Fede e la Speranza.
Prima del 1467, anno in cui è documentato a Piombino, il G. scolpì firmandolo ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] sulla Fondamenta di Ca' Zenobio ai Carmeni l'anno 1708" (ibid.). L'anno, se indicato more veneto, può anche diventare 1709 soddisfatti se l'incaricarono di eseguire, per l'altare di S. Giuliano, la statua del Santo e due gruppi di putti (contratto 8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] come si può dedurre dalla sua portata al Catasto di quell'anno (quartiere di S. Giovanni, "gonfalone" Drago): risulta allora parere, allineandosi con quello dell'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), che aveva proposto di collocare ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...