FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] si devono informazioni sulla produzione datata, che inizia nel 1528, anno di esecuzione del S. Agostino in cattedra per la chiesa è il dipinto con i Fatti della vita di s. Giuliano (Roma, palazzo Barberini, Galleria nazionale d'arte antica), dove ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] dell'identificazione della città ci è offerta dalla lettura del testo di Ammiano Marcellino in relazione con la campagna di Giuliano del 363 (xxiv, 2, 6 e ss.).
Escluso dunque il riconoscimento di C. nella città entro il perimetro circolare, possiamo ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] e lo mostra attivo per la corte sabauda; l'anno dopo a Rivoli iniziò lavori (andati distrutti), continuati a , Festedelle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, p. 70; G. F. Giuliano, Biogr. livornesi, I, Vercelli 1970, pp. 46-54; N. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] fondò l’Agenzia Pais e Sartarelli che fino al 1972, anno dello scioglimento, fu una delle più note e apprezzate sia in nel 1962 e 1963, gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa del Primo maggio 1968 a ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] turco di Pebi.
La località, abitata sin dalla prima Età del Bronzo (III millennio) e poi nel periodo hittita, fu occupata nella seconda metà dell'VIII sec. a. C. dalla città di G. (fondata, secondo le ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] a parlare dello spostamento del lazzaretto, fece un progetto per un porto e un nuovo lazzaretto più a levante, a San Giuliano (disegni nell'Archivio di Stato di Torino). Nel 1830 progettò lavori nel palazzo dell'università, e dell'università sarà l ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] che la numerosa famiglia godeva di notorietà in ambito cittadino. Giuliano ebbe sei figli da tre matrimoni e tutti - a una casa in contrada S. Maria degli Ughis, dove risultava abitare l'anno seguente. La morte del M. si colloca tra il gennaio 1546 e ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] in marmo). Gnoli (1923) ricorda che nel 1586 il F. dorò una predella ed un serafino per la Confraternita di S. Agostino. L'anno seguente (non nel 1581 come riporta Mancini, 1992, p. 488) il capitolo della cattedrale affidò al F. l'esecuzione di varie ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] tra quelle a lui riferite sono i due sportelli erratici del Kunstmuseum di Berna, raffiguranti i Ss. Lorenzo, Nicola e Giuliano, e La Crocefissione, che Boskovits (1975, p. 360) ha datato intorno al 1385-1390. Tra le opere successive si segnala ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] imperatori, succedutisi in questi turbinosi decenni, da Costanzo II a Giuliano, a Teodosio. Così la sua vasta opera (si sono in parte nei giochi olimpici di questa città celebrati nello stesso anno - nella quale L. presenta un quadro vivido, anche se ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...