BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] scudi e che gli consentivano, come testimonia il contemporaneo Giuliano de' Ricci, di "tener vita splendida e cavalleresca", di Transilvania, morto nel 1586. Sigismondo da oltre un anno era in trattative per ottenere la mano di una principessa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II.
Alcuni anni dopo - repressa la Francesi, i due eserciti continuarono a combattersi ancora per qualche anno, fino a quando i primi ebbero la meglio sui secondi ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita.
Fonti e Bibl.: Chron. Parmense ab anno 1038 ad annum 1338, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, a cura di Giuliano Bonazzi, p. 823; Annales fratris minoris Gandavensis, in J. - J. De Smet, Recueil ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Ordine di S. Antonio.
Il 20 giugno dello stesso anno il D. venne inviato come legato pontificio negli Stati 000 ducati, mentre il cardinale Borgia lo era stato per 20.000, Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati di ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] apostolico in Ascoli, inviò in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri.
Non vi è dubbio che figura nuovamente a Roma l'i i ag. 1491, ma già l'anno successivo egli era tornato a Brescia, dove rimase probabilmente fino alla morte ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] commerciali, la Repubblica inviò il 2 ottobre di quell'anno dispacci a Venezia e a Firenze perché mettessero in guardia -1471), Genova 1982, pp. 35 s.; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1985, pp. 98, 125; ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] si rifugiò con i suoi complici a Monte San Giuliano (odierna Erice). A reprimere il moto fu inviato 1894, nn. 321, 571, 616, 674, 683; Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, a cura di B. Capasso, Neapoli 1874, nn. 72, ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] molto amato". Da una lettera di Stazio Gadio a Isabella d'Este del 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, IX[1886], p. 536 n. 1) sappiamo infatti ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] al magistero parigino. Dal finire del 1359 a tutto l'anno successivo la sua presenza è documentata soprattutto nell'Italia centrale. "frater Iulianus", da identificarsi forse con il minorita fra Giuliano Lelli, romano, che fu uno dei familiares di M ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, Napoli 1885, pp. 88, 117, 135, 139; A. Lapini ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...