FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] i documenti nominano, nella "bottega del Francini", il nipote Giuliano di Michele Mariani, presente fino al 1626. Ancora per tre che il F. abitava a quell'indirizzo da più di un anno.
Se l'acquisto di una casa rappresentò l'investimento dei risparmi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] chompromettere a matrimonio" per il C. Salvaggia, figlia di Giuliano di Bartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole vostro" (ibid., p. 132).
Il 20 maggio di quello stesso anno il C. redasse il suo testamento lasciando in parti uguali le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] il duca Cosimo e i suoi figli. La pena consisteva in un anno di confino entro le mura della città. Nel caso di recidiva poneva, infine, il C. fra i più facoltosi mercanti fiorentini.
Giuliano de' Ricci, nel maggio 1575, notava come "li più arrisicati ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] -dicembre 1346, fu il pio fondatore dei monastero di S. Giuliano alla Fortezza da Basso; di lui ci resta anche il testamento il B. dovette citarlo. La causa si trascinò per qualche anno; di essa restano una domanda d'appello dell'Ambrogini, datata ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , a cura di E. Pandiani, ad Ind.;F. Podestà, La pesca del corallo in Africa, Genova 1897, pp. 18, 19, 21; E. Pandiani, Un anno di storiagenovese (1506-07), in Atti della Soc. ligure distoria patria, XXXVII (1905), pp. 55 n. 3, 185 n. 1, 214 n. 2, 215 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] venduto l'11 maggio del 1564, per conto suo e di Giuliano, a Gerolamo di Romano Garzoni una parte delle marine di Lucca presso un altro protettore, il duca di Bouilion. Trascorso circa un anno a Sedan, dopo la pace di Saint-Germain (agosto 1570), il ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] la direzione e l'amministrazione ripresero l'attività nel capoluogo giuliano. Dal 1946 la Compagnia fu autorizzata a operare su di lire del 1951 a oltre un miliardo del 1954. L'anno seguente il ritorno di Trieste all'Italia, avvenuto nel 1954, l ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] furono inviati a Lucca Vespasiano da Bisticci e Giuliano Lapaccini; il G. raccolse inoltre manoscritti per del R. Archivio di Stato in Lucca, V, Carteggio degli Anziani dall'anno 1473 all'anno 1492, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, pp. 8, 10 ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] giudizi lusinghieri. Valga fra tutti quello di Giuliano Bonazzi, il quale nell'Introduzione al Chronicon , che venne stampata nel 1591.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] dei papi. Lo stesso presidente del concilio, il cardinale Giuliano Cesarini, annunziò pubblicamente l'apertura a Basilea di questa nuova nell'ottobre 1434, Cosimo de' Medici, dopo un anno di esilio, venne riammesso in Firenze, dovette riorganizzare i ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...