L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Desio (1994-1999) e S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di Gabetti e Isola. Persistenti difficoltà sono 1996 regolari destinazioni al capitolo beni culturali: 56 milioni quell’anno, arrivati a 65 nel 2009, cifre tuttavia impari a ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] réalisme allestito a Parigi in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno. La sua frase del 1849 (lettera a Peisse), ‟ ai limiti della legalità nelle loro attività commerciali. Salvatore Giuliano (1962) e Le mani sulla città (1963) inaugurano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nella cosiddetta scrittura lineare B permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959 (con bibl. prec.).
(A. Giuliano)
7. - India. - A differenza delle grandi civiltà dell'Asia occidentale, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nella creazione del ritratto di Costantino si ha però qualche anno più tardi: è ancora la zecca di Treviri a fornire . II, pp. 22-43; R. Calza, Iconografia romana imperiale. Da Carausio a Giuliano (287-363 d.C.), Roma 1972, pp. 32-57 e 209-247; H ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , 1998, p. 42 n. 80). Quest'ultimo è anche l'anno della pala per S. Agostino di Fermo, la Madonna col Bambino in -25; A. Nesserlath, La stanza d'Eliodoro, in Raffaello nell'appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, p. 208; F. Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ; nel 1815 prese la patente di maestro e nello stesso anno, il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu un braccialetto e di una spilla), 54b; H. Nadelhofer, C. and Giuliano in the context of their Time, in Christie's Review of the Season ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] C. Curione avesse fatto costruire per la prima volta a Roma, nell'anno 53 a. C., un a. in legno (Cic., Ad fam., F.;); id., Epist., 218, e 220;
* Berytus (Beirut): anfiteatro di Giulio Agrippa, Ioseph., Ant. Iud., xix, 336 s.; spettacoli, id., Bell. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] . Particolarmente criticati da Yorick furono un Garibaldi di Giuliano Chiari «Gli capitò nelle mani il povero Garibaldi, per piazzarlo» (Biancale 1936, pp. 77-78).
Nel 1870, anno della presa di Roma e del completamento del processo di unificazione, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giovan Battista Maganza e i giovani aristocratici Marco Thiene e Giulio Loschi, si trattò di un soggiorno di pochi mesi, 1575 e il libro venne stampato entro l’agosto di quell’anno presso Pietro de’ Franceschi, fratello ed erede del Domenico che nel ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , insieme con la madre Cornelia e la suocera Giulia Nicolini. Il 28 marzo 1617 nacque la prima figlia pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti che anno lavorato in Roma morti dal 1641 fino al 1673 (c. 1678), a cura di ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...