FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] notevole fama tanto che il 26 febbraio dello stesso anno i consoli di Calimala lo nominarono capomastro dell'Opera 231; F. Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto tra Giuliano da Sangallo e il suo maestro, in Necropoli, 1969-70, nn. 6 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] lo impegnarono nei mesi centrali del 1732; nell'ottobre di quell'anno poté ritornare a Bologna, dove lo raggiunse la notizia della morte , più di quanto in seguito riuscisse a fare Giuliano Giampiccoli nelle sue più note acqueforti da originali del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] organo per la chiesa di S. Michele in Foro, oggi scomparso. Un anno più tardi, il 23 febbr. 1489, il C. firmò un contratto scolpiti a fogliame, che derivano dal prototipo delle porte di Giuliano da Maiano nella cappella Pazzi a Firenze.
L'attività del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] 1497, trovò G. ancora in tenera età con i fratellini Giuliano e Anton Maria, affidati tutti alla tutela della madre; le sostanze del re, G. ricevette uno stipendio fisso, 20 libbre all'anno (Darr, 1996), e a partire dal 1530 collaborò con Benedetto ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] il luglio del 1489, quando stimava con Giuliano Brenta una pala lasciata incompiuta da Vincenzo , Nice 1937, pp. 36-40; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, I, Pavia 1937, pp. 151, 230, 252, 355, 362, 367; ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] stesso ricorda in una nota del 15 giugno di quell'anno: "m. Sigismondo da laquila mio cugino mi mandò splendide statue ai lati dell'altare dei Merciai nella chiesa di S. Giuliano a Venezia, opere autografe del maestro, tra le sue più alte ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] il L. aveva rilevato la bottega paterna nel 1614, anno della morte di Antonio: in questa stessa bottega, presumibilmente, corso del terzo decennio del Seicento dall'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] nella cappella di S. Gaetano (Civai, p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve il pittore lavorò a fianco di artisti quali Giuliano Traballesi, uno dei protagonisti del rinnovamento della ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] egli appare nella funzione di praefectus praetorio dell'anno. La identificazione dello stesso personaggio è stata proposta I disegni più antichi sono nel cod. Barb. Lat. 4434, di Giuliano da Sangallo, della Biblioteca Vaticana, ai folii 29 v e 31 v, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] della pittura…).
Fonti e Bibl.: Hieronymus Foroliviensis, Chronicon Foroliviense ab anno 1397 usque ad annum 1433, a cura di A. Pasini, 1982, pp. 15, 100 s., 107 (con bibl.); Id., Giuliano da Rimini e la pittura fra la Romagna e le Marche nella prima ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...