Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona, κωρονίς, κωρόνη)
Red.
Termine architettonico attribuito alla cornice, generalmente in stucco, che definisce un muro nella sua parte superiore [...] come pittore specializzato nel dipingere ghirlande o festoni. Può essere chiamata c. anche la cornice del tetto e la parte terminale ed aggettante di ogni costruzione (v. vol. iii, p. 857).
Bibl.: A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, pp. 263 ss. ...
Leggi Tutto
PROCOPIO (Procopius)
Red.
Usurpatore. Nato a Corinto, Cilicia, nel 325 d. C., morto nel 366. Nel 365 si faceva proclamare imperatore, contro Valentiniano e Valente, a Costantinopoli; l'anno successivo [...] di perle, e sul verso la sua figura, stante, loricata (Reparatio felic[ium] temp[orum]). Ha i capelli tagliati corti come Giuliano e il volto coperto da una barbula; il suo profilo magro, col grande naso affilato, sembrava al Delbrück non privo di ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...