DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] firmate e datate. Nella chiesa del convento di S. Giuliano sono del 1737 il S. Giovanni da Capistrano alla battaglia s. Diego che adorano il Crocifisso è del 1738, mentre dell'anno successivo è il dipinto dell'altare maggiore con S. Pasquale Baylon; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] come autori delle tarsie figurate Guido da Seravallino e Giuliano di Salvatore, come al centro di propagazione a Pisa nel 1496 e ripreso da G. e Lorenzo nel 1498, anno in cui subentrarono effettivamente al padre nel ruolo di intestatari della ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] nel 1565 dal Siciolante per i dipinti della chiesa di S. Giuliano in via dei Banchi Nuovi a Roma (Masetti Zannini, pp. 346) con il modesto compito di indorare le trombe comunali, l'anno successivo il G. ottenne un'importante commissione dalla S. Casa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] due mausolei di età romana presenti nel taccuino vaticano di Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di Capua ma è certo che già alla fine di giugno di questo stesso anno il rettore e il Consiglio minore saldarono al G. il compenso dei ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] data.
Fonti e Bibl.: Lavori eseguiti in Castelcapuano nell'anno 1488…, in Napoli nobilissima, XIV (1975), a cura di arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. su Giuliano da Maiano ed altri artisti, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] ss. Armenia e Gennara per la chiesa romana dei Ss. Celso e Giuliano. Allo scadere degli anni Trenta si colloca la tela con la Madonna che avrebbero avuto una più larga diffusione solo qualche anno più tardi. Per la stessa chiesa dipinse i due ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] sua successiva pubblicazione da parte di Lionello Puppi (1995) e Giuliano Galletti (2002, pp. 209-269). Il suo recupero s’inquadra Soranzo; alcune scene evangeliche dipinte ad affresco l’anno seguente nella casa di Pietro Pasqualina; altri affreschi ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] P. Veronese, Martirio di s. Giuliano, nella chiesa di S. Giuliano; il polittico di S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria poste nella cappella Bentivoglio a S. Giacomo Maggiore. L'anno successivo (1890) fu inviato a Mantova per il restauro ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] XV e lasciò tre figlá, anch'essi maestri vetrai: SIMONE, GIULIANO (morto circa nel 1427) e Iacopo (o Iacobello), che ebbe il cui nome lo Zanetti (1866, p. 367) trovò citato l'anno 1317 per un lavoro di smalti e per la coloritura di vetri da finestre ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Santissimo, di S. Daniele, dei Ss. Innocenti, di S. Giuliano e di S. Scolastica, di S. Massimo (contratti, rispettivamente, nasca sul filo diretto della suggestione del Crocifisso scolpito qualche anno prima dal Le Court, per l'altare del Crocifisso ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...