COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] venne registrato, come siè detto, il 25 di tale mese ed anno).
Il figlio Giovanni Paolo nacque a Bologna il 16 giugno 1637 e Ibid., p. 142: Carteggio Colonna; Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia I, 2: G. O. Pitoni, Notitia de contrapuntisti, c. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] scontento per la debolezza della Reggenza, istituita l’anno prima, nel fronteggiare i disordini popolari, e il P. L. a Rosenberg, in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti et al., Roma 2007, pp. 162 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] busti dei defunti (Bruhns, 1940, p. 381, fig. 299; Via Giulia, 1975, pp. 336 fig. 24, 341).
Più importante però è e disegni del palazzo Ruspoli sempre a. Roma.
Nel 1723, anno della sua morte, insieme con la collegiata di Vignanello egli terminò anche ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] d'indirizzo politico diverso. Era imparentato però con Giuliano Pusterla, figlio di Balzarino e fratello di Francesco, oro. Nel 1408 sembra sia stato familiare ducale, ma in quello stesso anno, secondo il Corio (p. 497), egli s'impadronì, assieme a ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] osservava la regola nella sua primitiva purezza; vi passò l'anno di noviziato e vi conobbe il beato Pietro Cappucci, altra Entro il giugno 1444 aveva già ceduto il priorato a fra' Giuliano Lapaccini, e tornò a dedicarsi agli impegni di vicario dell' ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] artistico e insieme il vertice della sua carriera (già un anno dopo l'inizio del lavoro veniva eletto principe dell'Accademia di VIII nell'appartamento Vecchio in Vaticano. Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo portò al ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 229-253 – menzionano sempre un Francesco di Vincenzo anziché Francesco di Giuliano), ma, a detta del Vasari (Vasari, 1568, III, , III, pp. 400 s.; Aretino, 1537-1538, 1913); nello stesso anno, solo un mese più tardi, per le nozze di Alessandro I de’ ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] malgrado l'autorizzazione ottenuta dal cardinale protettore dell'Ordine, Giuliano Della Rovere, il 5 dic. 1485 (Cenci, 6, a cura di A. Lisini, p. 853; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sinoal 1504,ibid., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 87, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] del '91 perse il padre Francesco. In questo anno una ricca serie di lettere di amici che chiedevano aiuti gennaio del '15 con le scene di Baldassare Peruzzi; a Mantova fu allestita da Giulio Romano nel 1520 e nel 1532; a Venezia nel '21 e nel '22, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Ai Franchi passarono il duca dell'isola di S. Giuliano (nel lago d'Orta), Mimulfo, che avrebbe dovuto difendere il divieto tassativo, emanato per la Pasqua del 590 (in quell'anno cadeva il 26 marzo), che i Longobardi facessero battezzare i loro figli ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...