BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] (Rastignac); nel 1924 Falbo assumeva la direzione del giornale.
Il B. morì a Coytesville (New Jersey) il 30 marzo 1927; l'anno seguente Il Progresso veniva ceduto per due milioni di dollari. Alla sua terra di origine egli nel 1922 aveva fatto la ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] 1859 divenne redattore politico. Nel giugno di quell'anno suscitò particolare indignazione nei circoli autonomisti della città un avrebbe spinto le minoranze nazionali del territorio giuliano ad attaccare le posizioni preminenti conquistate dalla ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] '66 (G. Campori, cit. da Harris, 1995, p. 114).
Nel 1563 la moglie Giulia nominò il G. "usufruttuario fin ché 'l viverà" della sua dote (ibid., pp. 119 s.).
Non è noto l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: R. Fulin, Documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] diretto da Germi, per il quale ha ricevuto, nello stesso anno, anche l'Oscar per la migliore sceneggiatura.Laureato in filosofia, film I bastardi (1968) di Duccio Tessari (con Giuliano Gemma e Klaus Kinski), o all'operazione internazionale Barbablù ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] 'autore al pisano Bonavita Capezzali, che fu segretario di Giuliano de' Medici; nonché da una breve avvertenza al lettore cornice.
Nel 1641 il D. era ancora a Pisa. In quell'anno, infatti, stampò l'opera di Baldassarre e Michele Campi, Al sig. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente [...] . Alle elezioni politiche del 2008 si è presentato alla Camera dei deputati con la lista da lui fondata nello stesso anno, Associazione difesa della vita. Aborto? No grazie, che non ha superato la soglia di sbarramento. F. ha inoltre conquistato una ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...