GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] della pala e il nome del pittore (lettera del 13 luglio 1746) con l'impegno che fosse inviata prima dell'annosanto.
La tela raffigurante il Miracolo dei pani, compiuto dal beato Niccolò Albergati, adorna l'altare della cappella. Il bozzetto del ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] .2000, n. 83 per le stesse preoccupazioni sorte in occasione dell’organizzazione del Giubileo Universale della Chiesa Cattolica (AnnoSanto), esaminiamo i punti salienti della struttura e dei contenuti del provvedimento.
Il sistema delle fonti: in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] del defunto cardinale Nicolò Albergati, in memoria del quale il pontefice volle innalzare la macchina vivariniana, nella ricorrenza dell’annosanto per mezzo dei negoziati del priore Cristoforo Marini (Medica, 1998, pp. 41 s.). Nel 1451, poi, secondo ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] cura di G. Scheel, Berlin 1990, ad ind.; R. Casimiri, Oratori del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’annosanto 1675, in Note d’archivio per la storia musicale, XIII (1936), pp. 157-169; A. M. (1639-1703), a cura di R ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] , dipinse per conto della Compagnia delle Stimmate di Firenze uno stendardo da portare in processione a Roma, in occasione dell'annosanto del 1750; è plausibile che lo stesso pittore si fosse recato a Roma in veste di pellegrino (Pedrocchi, p. 117 ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 1291 delle decime delle diocesi di Treviri, Colonia, Brema e Magdeburgo; essi lucrarono sui cambi a Roma in occasione dell'annosanto 1300; trasferirono, insieme con gli Spini e i Mozzi, i denari raccolti in Inghilterra nel 1302 "in subsidium Terre ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Corpus Domini con solisti di canto eccellenti, tra cui il contralto G.F. Grossi detto Siface (2 giugno 1695); durante l'annosanto 1700 diresse musiche solenni per le feste della cattedra di S. Pietro, del Corpus Domini e dei Ss. Pietro e Paolo; due ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] che vedeva dilazionata la conclusione dell'opera richiesta. Dal '49 al '51 il card. Rezzonico fu a Roma per l'annosanto. Al suo ritorno si aspettava di trovare la Storia ultimata. Quando seppe che la sua stesura era appena incominciata, sospese al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] negli ultimi anni del quinto decennio del secolo, Benedetto XIV favorì l'attività di restauro e rinnovamento di Roma in vista dell'annosanto del 1750- Il contributo più significativo in questo ambito fu dato dal D. in S. Maria Maggiore tra il 1742 e ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] venne ribadito sia nel dicembre del 1974 allorché curò la regia televisiva in mondovisione della cerimonia di apertura dell’annosanto, sia nella serie televisiva Gesù di Nazareth del 1976, prodotto dalla RAI in sinergia con l’impresario Lew Grade ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...