DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] , p. 556; G. B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa cristiana, Napoli 1685, IV, p. 117; R. Caetano, Le memorie dell'annosanto 1675, Roma 1691, p. 372; C. Celano, Notiziedel bello ... di Napoli [1692], Napoli 1970, pp. 764, 105, 1509; P. A ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ), pp. 739-744; F. Chigi, A Roma nel 1798, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, AnnoSanto 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. 13-18; R. Lefevre, La rivoluz. giacobina dell'Ariccia, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] conquistarsi assolvendo questi incarichi gli valse, nel giugno 1948, la nomina a segretario generale del Comitato centrale per l’Annosanto 1950, in vista del quale compì nel 1949 un viaggio che toccò quasi tutti i Paesi del continente americano al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e in Francia, a Torino e a Verona presso la famiglia. Insieme con il fratello Scipione, assistette all'apertura dell'annosanto del 1700 a Roma e vi si trattenne quattro mesi. Visitò poi Napoli e Genova, interessandosi soprattutto alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] nella basilica dei SS. Gervaso e Protaso. Il 12 luglio 1724, dopo aver pubblicato il giubileo universale per l'imminente annosanto, rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] Stato pontificio d’antico regime. Il restauro della «strada che fa il Procaccio di Napoli» per l’annosanto 1700, in Strade, paesaggio, territorio e missioni negli anni santi tra Medioevo e Età moderna, a cura di I. Fosi - A.P. Recchia, Roma 2001, ad ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Girolamo Rusticucci; nel 1596-97 affrescò la cappella della Ss. Annunziata nella chiesa della Minerva e in vista dell’annosanto 1600 sovrintese alla decorazione della cupola di S. Maria dei Monti e realizzò gli affreschi (distrutti) nell’abside di ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] e mensa comune sotto giurisdizione episcopale, fornì credenziali per ottenere udienza nella Curia romana (Vizzari, 1976).
Nell’annosanto 1725, nel clima del Concilio romano e del rilancio religioso promosso da Benedetto XIII, Danei giunse a Roma ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] ; Ibid., Museo di Roma, Gabinetto comunale delle Stampe, Fondo Avvenimenti, G. S. 233-237 (incisioni delle macchine del D. per l'annosanto 1725); Ibid., Arch. stor. dell'Acc. naz. di S. Luca, Verbali delle Congregazioni, ms. 50, ff. 6v, 26, 27v, 30v ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di S. Girolamo, con quella di Filippo Neri.
Nella dedica al "santo padre" Filippo e nell'appello al lettore premessi alla Vita, il M. di Roma (ibid. 1749), guida della città per l'annosanto 1750, il M. riuscì a portare a compimento la Chronologia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...