BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] il B. abbia stampato carte geografiche a Venezia fa supporre che da Sebenico si fosse trasferito in quella città da dove nell'annosanto 1575, come è detto nella lapide, si recò a Roma. Dai documenti (Decr. 4, c . 15: cfr . Burić) risulta che il 5 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] con obelischi, colonne, ponti e vari scorci di Roma si datano al tempo del giubileo sistino del 1585. In occasione dell'annosanto del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari la pianta prospettica di Roma realizzata dal M. nel 1599, di agile formato ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] mostre fiorentine degli anni Trenta, quella del «Tesoro di Firenze sacra» (1933), nata nell’ambito delle celebrazioni dell’annosanto straordinario di Pio XI, e la «Mostra giottesca» (1937). Il giovane Procacci fece parte del comitato scientifico ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] miscellaneo del sec. XVII che contiene l'edizione dell'operetta del G., Narratione dell'origine come fu istituito il santo giubileo dell'annosanto, stampata nel 1650 non dal G., ma da un certo Serafino Paradisi, tipografo a Macerata.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] oblato, come già a Francesco di Paola (Luongo, 2012, p. 656), di discernere i misteri della fede.
A ridosso dell’annosanto 1700, quando la chiesa ai Monti si completava con la nuova facciata e il riassetto degli interni per offrirsi ai pellegrini ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] succedersi dei papi agli scontri civili, dagli episodi di "cronaca nera" alle pestilenze, alle vicende legate all'annosanto, trovano in lui un testimone attendibile quanto informato; non vanno dimenticate, a questo proposito, oltre alle già citate ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] di prefetto per la festa di S. Cecilia (Giazotto, pp. 247, 250).
Data la chiusura del teatro Tordinona a partire dell'annosanto 1675, possiamo ipotizzare che il L. partecipasse alle due opere veneziane di G. Legrenzi Adone in Cipro (finale atto I ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ' giorni e mesi ne' quali morirono dal padre Luigi Giuglaris della medesima Compagnia (nota anche come Corona dell'annosanto).
La stesura dell'opera fu interrotta dalla decisione della duchessa Cristina di nominare il G. precettore di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. Sede (1594), per l’annosanto (1599), per l’inondazione del Tevere (1599). Non si schierò sempre con gli Aldobrandini: nella questione della successione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] -464), che costituivano di fatto una recensione all'opera di p. R. Garrucci. L'anno successivo pubblicò una nuova edizione del Marangoni (Il giubileo dell'annosanto ovvero la visita alle quattro basiliche patriarcali di Roma del canonico d. Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...