AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] sua sede vescovile di Costanza, e l'A. lo accompagnò per rimanere alla sua corte. Quivi rimase per più di un anno, e nella seconda metà dell'annosanto 1600 pellegrinò a Roma con il cardinale, che vi morì nel novembre.
L'A. ritornò per breve tempo in ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] infermi di S. Rocco a Casalpusterlengo, destinato alla cura degli indigenti di entrambi i sessi.
Presiedute le celebrazioni dell’annosanto 1650, Vidoni lasciò Lodi nel 1651, essendo stato nominato prelato domestico di papa Innocenzo X. A Lodi lasciò ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] in Campo de’ Fiori, dove viveva con gli altri fratelli, l’arciduca Leopoldo d’Austria, giunto a Roma per l’annosanto.
Amico di Marino, che gli dedicò la poesia L’Amor incostante, Sacchetti aveva mostrato fin dalla giovinezza ammirazione per Galileo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] dello stanziamento di truppe a Roma durante l’annosanto, in un momento critico delle relazioni interstatuali erano anche la fortificazione del palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest’ultimo, nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] , La stravagante prencipessa, Roma 1710, ma apparsa sempre a Roma nel 1687, pp. 63 s.), si leggeva il titolo I diarii dell'annosanto 1675, ma anche Il Parnaso, intermedio musicale e Gli tre costanti per la fede di Cristo, overo I campioni di Persia ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] presenza. Nel luglio 1922 intraprese la stesura dell’«azione sacra» Cecilia, testo di Emidio Mucci.
Il 1o gennaio dell’annosanto 1925 terminò la Missa Jubilaei, a sei voci dispari; nel maggio seguente, nel monastero di Montecassino, avviò la stesura ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] col titolo La sagra dei osei, e per La passione di Cristo, tragedia biblica ricavata dalle Sacre Scritture in occasione dell'annosanto del 1925 e rappresentata il 31 maggio 1924 nel palazzo dello Sport trasformato in teatro (musica di Gerosi). Dello ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] , A. Corelli, A. Scarlatti, in Nuova Antologia, 16 ott. 1911, pp. 641 ss.; R. Casimiri, Oratorii... in Roma, nell'annosanto 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 157-169; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] maestro di teologia.
Il M. era ancora vivo nel 1605; si ignorano l’anno e il luogo della morte.
La sua importanza nella cultura del Cinquecento è ritorno da Roma, dove si erano recati per l’annosanto. Tutti e tre i personaggi, alla data del dialogo ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] ha definito «un equilibrato ottimismo cristiano» (Storia della spiritualità italiana, II, Roma 1978, p. 186).
Dal 1695 all’annosanto del 1700, Pinamonti tenne le missioni nelle città di Arezzo e di Cortona, percorrendo le loro diocesi e una parte di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...