Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] lei, e le storie a loro legate, raccontate nell'arco di un anno su la Repubblica in una rubrica settimanale. Tra i suoi lavori Tutino La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano (2024) e la biografia dell'attrice del muto D. ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] e il d. morale, che implica solo l’astensione da cibi e bevande secondo un regime razionale. A questo sono tenuti tutti i maggiorenni fino al sessantesimo anno iniziato, il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì santo. Al d. è spesso unita l’astinenza. ...
Leggi Tutto
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] È stato vicedirettore de “Il Fatto Quotidiano” dal 2010 al 2015, anno in cui ne ha assunto la direzione, ed è autore di G. Barbacetto, 2022), tutti nel 2023, Scemi di guerra, Il santo e Israele e i palestinesi in poche parole, e Ucraina, Russia ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] e Ulisse (2010) e, per il grande schermo, quella del film d'animazione sulla vita del santo di Assisi Francesco: una vita in viaggio tra terra e cielo (2018). Nello stesso anno è tornato a recitare per il grande schermo nel film Arrivano i prof e nel ...
Leggi Tutto
Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] , ove venne ordinato sacerdote nel 1901; partì nello stesso anno per Beni Abbès, per fondarvi la prima "fraternità", e da R. Voillaume, che ne diffusero la spiritualità. Il 15 maggio 2022 è stato proclamato santo da papa Francesco. Festa, 1 dicembre. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademia di Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] Franz Rose di Dohlau, per il quale lavorò fino al 1912. In quell'anno W. ottenne il premio della Triennale di Brera con una monumentale trilogia per fontana (Il Santo, Il Giovane, Il Saggio, Milano, giardino della Villa Reale). Ottenne inoltre a una ...
Leggi Tutto
Mamberti, Dominique François Joseph. – Ecclesiastico e diplomatico francese (n. Marrakech 1952). Ordinato sacerdote nel 1981 per la diocesi di Ajaccio, ha compiuto gli studi in Giurisprudenza presso l'Università [...] da Papa Francesco nel concistoro del febbraio 2015, con la diaconia di Santo Spirito in Sassia, è stato nominato prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica nello stesso anno. Nel 2024, in seguito alla morte del cardinale R.R. Martino ...
Leggi Tutto
1. Santo; cristiano di Damasco che, in seguito a una visione, visitò s. Paolo, e imponendogli le mani gli restituì la vista e lo battezzò, rivelandogli la sua missione (Atti, 9, 10-18; 22, 12-16). Tradizioni [...] Felice (Atti, 22, 2-5; 24, 2 segg.). Secondo alcuni (Loisy), A. non sarebbe stato più sommo sacerdote in quell'anno; secondo altri, fu destituito nel 59 circa. Sarebbe stato ucciso all'inizio della rivolta giudaica dai sicarî comandati da suo figlio ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] e, nel 2011 arcivescovo metropolita di Manila da Benedetto XVI, che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Gran priore per le Filippine dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (2011-19), cardinale vescovo di San Felice da Cantalice ...
Leggi Tutto
Pirati attivi nelle isole dei Caribi. In origine erano piantatori e cacciatori di buoi selvaggi nelle Antille e a Santo Domingo; distrutte le loro proprietà dagli Spagnoli (1630), iniziarono la guerra [...] : conquista della Giamaica) e sempre pronta ad agire contro la Spagna. La loro storia può dividersi in 3 periodi: fino al 1671, anno in cui, sotto la guida del loro capo H. Morgan e con il consenso del governatore inglese della Giamaica Th. Modyford ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...