RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] un suo capello che si mostra ai fedeli una volta l'anno, né vanno dimenticate le impronte dei suoi piedi (ad estensione della venerazione anche a oggetti, venuti a contatto con i resti dei santi. Dal sec. IV in poi, la voce "reliquie" venne usata non ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] dove nel tempio malatestiano è un suo affresco firmato, di quell'anno: Sigismondo P. Malatesta dinanzi a S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava , in piena luce; dipinto in cui la bonomia del santo, che interrompe di leggere per guardare, un po' accigliato ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ha un bel coro ligneo intagliato e una tavola (Madonna con Santi) di Defendente Ferrari; il campanile (1041) della distrutta chiesa di delle quattro marche è controversa e controverso è del pari l'anno preciso della loro creazione (se già il 950, o ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] bellunese Simone da Cusighe, riproduce scene della vita di un santo: la pala poggia sovra una magnifica arca di marmo dorato essendo sempre notevole il numero di coloro che emigrano ogni anno in America e in Australia.
Fatta eccezione per il bacino ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] il nome dello scultore fiorentino appare nelle carte dell'Arca del Santo in Padova, i documenti tacciono intorno a D. La lunga già nel 1430 inviava opere oggi perdute e dove fra quello stesso anno e il seguente disegnò per la salma di S. Anselmo un ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] and Ethics, V, pp. 801-807, 835-894. Per le feste cristiane in particolare, v.: K. A. H. Kellner, L'anno ecclesiastico e le feste dei Santi, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et de lit., VI, coll. 1403-52; L ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Massai della Camera, compose nel 1487 un tondo, probabilmente la Madonna della Melagrana, ora agli Uffizî; l'anno seguente, per la cappella di Porta Santa Maria, colori la Incoronazione, pure in quella galleria, e per l'altra cappella fondata da Ser ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] tardi anche per le pretese del vescovo di Bobbio, che dall'anno dell'erezione del vescovado (1014; secondo altri fra il 1004-1013 proseguiva per la Gallia, ove erano altri monasteri fondati dal santo.
Già ai tempi di Carlo il Grosso il monastero era ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] e 432 religiosi. È retta da un preside, che è l'abate di Santo Stefano di Augusta. La Congregazione del Brasile (eretta nel 1827), con 7 di tutte le congregazioni, e vi si accolgono ogni anno un centinaio di giovani studenti, che vi sono istruiti ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] era trasferito, e vi si laureò in legge nel 1864: l'anno prima aveva pubblicato nell'Universo i suoi primi tentativi poetici. Nel la fede perduta, scompare e lo ritroveremo poi nel Santo (Milano 1906), il terzo romanzo della trilogia.
Erano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...