SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] passava sopra traversando la valle. Crollò improvvisamente in tale anno, per effetto di una piena (come ci testimonia il scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i suoi dodici monasteri, alcuni di questi dovettero allogarsi, ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] vien citata con encomio la compilazione delle risposte ascetiche del santo arcivescovo di Cesarea. Quando i Normanni conquistarono l'Italia , scelti in un capitolo generale tenutosi nello stesso anno in Roma, con l'incarico di ricondurre la ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] impegnò a versare al governo maltese 18,8 milioni di sterline nell'anno 1964 e 31,2 milioni nei sette anni successivi, a titolo di paolina a M.: un blocchetto di pietra raffigurante il santo e una nave, un'iscrizione PAYLYS, rappresentazioni di pesci ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] maestro e padre adottivo Squarcione, e abitante in casa propria a Santa Lucia, dipingeva da solo un polittico, oggi perduto, per la chiesa di S. Sofia. Nello stesso anno, era in relazione con Niccolò Pizzolo, di parecchio più anziano, collaboratore ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ha due bei quadri del Mengs. Celebre è la chiesa di Santa Gadea, perché in essa il Cid Campeador fece giurare ad Alfonso 450 mm.; 80 giorni piovosi, da 10 a 15 nevosi, l'anno) e le insufficienti comunicazioni (interi distretti, come il partido di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] a Parigi per eseguirne il busto. Tornato a Roma l'anno stesso, lavora al monumento di Maria Cristina (Vienna, chiesa degli Agostiniani), modella la tomba dell'Alfieri, per Santa Croce di Firenze, il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Bamberga acquistò importanza artistica quando l'imperatore Enrico II il santo (1002-1024) la scelse come sua residenza e la seguito alla pace di Lunéville e al Reichsdeputationshauptschluss dell'anno seguente, per cui fu incorporato al ducato di ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Stefano, sorge dove già nel sec. V era un oratorio dedicato al santo. Si compone di due parti, di data diversa, ma assai omogenee con l'occupazione fatta di sorpresa di Metz dai Francesi l'anno 1552. Invano Carlo V tentò di riprendere la città e Metz ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] parto con la sorella Scolastica, nell'antica città di Norcia, l'anno 480; ivi passò gli anni della sua puerizia. Adolescente, verso autografi di questa regola: l'uno, consegnato dal santo al discepolo Mauro perché lo propagasse nella Francia, col ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] ma non datate: talí il trittico con la Pietà fra due Santi del museo di Berlino, la Madonna col Bambino del museo di entro lo spazio di un anno una ancona per la Madonna di Loreto a Montelparo. Nello stesso anno (1481) dimorava a Montegranaro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...