MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] Ottava, la Domenica delle Palme, la Processione del Venerdì Santo e due fresche marine; prepara, ancora, circa quaranta Teste dai forti caratteri paesani, che espone l'anno dopo a Milano. In quest'anno Gabriele d'Annunzio, non ancora ventenne, inizia ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] pittore abbia soggiornato per qualche tempo a Bologna. Nel '27, anno in cui gli si termina di pagare la pala di san Filippo da lui dipinti, probabilmente due anni innanzi, per il soffitto dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Del '32 è la tela con ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] città perdette molto della sua importanza, diminuita ancora nell'anno 1532 da un incendio devastatore e nel 1564 dalla conquista nel periodo Cattolico dedicato a St. Olav, il santo protettore della Norvegia. Diventata sede arcivescovile nel 1152, la ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] del L. come maestro di cappella dell'Accademia dello Spirito Santo in Ferrara. In questa città egli fece rappresentare, nel 1663 la sua prima opera teatrale: l'Achille in Sciro, ripresa l'anno dopo nel teatro di S. Salvatore in Venezia. Fu forse il ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] entusiasticamente il loro concorso. E il 13 dicembre dello stesso anno la capitale di Maiorca cadde in potere dei Catalani. Nel nella vita privata (sebbene fosse detto dai successori il "santo re"); autore, nella vita pubblica, di gravi errori ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] in due riprese studiare a Roma e, dopo qualche anno di tirocinio e di esperienza, ritornò trentenne a Genova opere a Genova, ricordiamo: l'Immacolata e il Cristo alla colonna in Santa Maria del Rifugio, la Vergine col Bambino in S. Carlo, l'Immacolata ...
Leggi Tutto
Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] vescovo, che, in tempi lontani, ha dichiarato la santità di qualche servo di Dio, e il culto propagatosi papa scende nella basilica a venerare il nuovo beato. Sebbene dentro un anno dalla beatificazione si possa fare un triduo solenne di feste, pure ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] il 22 marzo 1455 alla volta di Madera, toccando Porto Santo da poco colonizzata e, quindi, visitate le Canarie e doppiato procedere oltre, onde fu deciso il ritorno in Portogallo. L'anno dipoi, col consenso dell'infante, i due Italiani si proposero ...
Leggi Tutto
Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] sul primato del papa contro i Latini, in greco; quattro lettere sull'unione delle chiese e sulla processione dello Spirito santo anche dal Figlio; una raccolta di 16 argomenti tratti dalla sacra Scrittura a favore di questa dottrina; l'orazione in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] e con vena irrompente, anche nella maturità, egli segna quasi ogni anno al suo attivo un dramma e un successo: nel 1895 Don 1910 Ad armi corte e Il perfetto amore; nel 1911 Il piccolo santo, ch'è forse il suo capolavoro; nel 1912 Nemmeno un bacio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...