PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] nel maggio 1719 è ancora a Londra: di qui, alla fine dello stesso anno, passa a Parigi, poi a Venezia, poi di nuovo a Parigi nel 1720 Correr e infine a San Vitale, dove il pittore morì, i santi Giuseppe e Francesco di Paola in chiesa e il Martirio di ...
Leggi Tutto
Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] compose due Lamentazioni e due Miserere, tra i quali quello rimasto famoso, eseguiti colà ogni anno per più di due secoli nei mattutini del mercoledì e del venerdì santo.
È noto il fatto che Mozart giovinetto, venuto a Roma nel 1770, riuscisse a ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 15 febbraio del 1534 da genitori genovesi (Domenico e Tommasina Spinola), studiò a Pavia, e nel 1551 entrava nel convento di S. Barnaba (dei barnabiti) a Milano. Ordinato sacerdote nel [...] Opino, a Bastia, ad Argagliola, a Cervione. Nello stesso anno convocò il sinodo, cosa da parecchi secoli caduta in disuso. entrava il 19 ottobre 1591; e agli 11 d'ottobre dell'anno seguente, mentre si trovava in visita pastorale a Calosso, fu colto ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] del traffico, il commercio ben presto decadde. Con l'anno 1645 (pace di Brömsebro) venne a far parte della s'innalzano la chiesa domenicana di S. Niccolò, la chiesa dell'ospedale di Santo Spirito, le chiese di S. Clemente, della SS. Trinità, di S. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] Incurabili; l'affresco della piccola cupola dello Spirito Santo dei Napolitani, con un indiretto rifarsi a modi Titi, Descrizione delle pitture, ecc., Roma 1763; A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, I, Roma 1839; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] i suoi concittadini ad apprestare 120 navigli per la guerra santa, ed eletto comandante della flotta pisana contribuì coi suoi alla nel suo ufficio, istituì i Canonici o Cavalieri del Santo Sepolcro, e fece erigere un monastero nella valle di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] le altre è l'Assunta dipinta per la chiesa dello Spirito Santo di Napoli nel 1773. Come scultore è specialmente conosciuto per S. Gennaro al Ponte della Maddalena in Napoli; e da quell'anno fino al 1781 fu tra i modellatori per la reale fabbrica di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni Valentino
Giuseppe De Luca
Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] giugno 1566 fu catturato quale eretico e decapitato lo stesso anno.
Fu uno dei più attivi antitrinitarî del tempo; giungeva alla negazione della divinità di Cristo e dello Spirito Santo. Morendo, non volle abiurare; si proclamò il primo martire ...
Leggi Tutto
Nato a Borgo S. Sepolcro, nella prima metà del sec. XIII, da nobile e illustre famiglia, circa l'anno 1254 entrò tra gli agostiniani. Inviato in Inghilterra, vi fondò parecchi monasteri; morì, dopo il [...] al 1306. La tradizione ne attesta le eroiche virtù, e gli attribuisce numerosi miracoli. Lo Scarpetti fu tosto venerato quale santo, in patria e fuori, ma l'approvazione ufficiale del suo culto si ebbe solo sotto Benedetto XV, il 27 luglio 1921 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si riferiscono al mese di dicembre, cioè a quel periodo dell'anno in cui la massa d'immigranti che si tratteneva in Germania fiche, ecc. Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...