FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] : A. Liberati, Lettera... in risposta ad una del signor Ovidio Persapegi, Roma 1685, c. 27; R. Caetano, Le memorie de l'annosanto MDCCLXXV, Roma 1691, pp. 332 s.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, (1713), a cura di C ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] 1965-69; Il racconto della Bibbia, ibid. 1965; Questa è Firenze, ibid. 1968; Orsanmichele a Firenze, ibid. 1969; L'annosanto nella storia, nella letteratura, nell'arte, ibid. 1974. Per la narrativa: Fra Diavolo, ibid. 1932; Lui. Racconti della vita ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] ha mancato di stupire. Qualcuno l’ha ricondotta alla necessità di dare slancio, con un evento di sicuro successo mediatico, a un AnnoSanto partito un po’ in sordina, tra il timore dei fedeli per la paura di attentati terroristici e la scelta di papa ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] tra tutti i nobili romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l'annosanto. Oltre a dare una grande festa da ballo al palazzo Chigi, fece costruire dall'architetto Pietro Camporese una spettacolare e ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] . 1669 prese l'abito assumendo il nome di Lorenzo. Terminato l'anno di noviziato professò i voti l'8 apr. 1670, e passò visitò la provincia di Milano, quindi, nell'imminenza dell'annosanto e grazie alle sue qualità di buon amministratore, divenne ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Collegio romano per gli studi di teologia, che concluse nell’anno in cui fu ordinato sacerdote a Roma dal vescovo di Pesaro i suoi scritti e con i suoi studi sul giubileo (Dell’annosanto, Roma 1774), e sui riti liturgici (Bibliotheca ritualis, I-III ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] , rispettivamente, cimitero e palazzo Bardicchia), Cristo attraversa la Galilea (Roma, villa Madama), la medaglia per l’annosanto (1924, Musei Vaticani). Attivo come scultore di monumenti funerari, realizzò le tombe dei fratelli Evangelisti e dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] ), oltre che in vari articoli apparsi sulle riviste Fede e arte e Vita e pensiero, e soprattutto organizzando in occasione dell'annosanto del 1950 la mostra dell'arte nelle missioni e la mostra internazionale di arte sacra. Il C. lasciò fra l'altro ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] scavi a Catania: gli fu concessa e gli valse la lode del viceré duca di Viefuille. Nel 1750, in occasione dell'annosanto, intraprese un viaggio, sostando a Napoli, Roma e Firenze, facendo acquisti di pezzi antichi, a Roma, e di bronzi settecenteschi ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] madre, esplosero le intemperanze del duca. Fu a Roma con lui per il Natale del 1825 per assistere alle cerimonie dell’annosanto, quindi raggiunse Napoli nel gennaio 1826. Tornata a Lucca, volle passare l’estate a Bagni, dove però, anche a causa del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...