• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5296 risultati
Tutti i risultati [5296]
Biografie [2514]
Arti visive [1278]
Religioni [1032]
Storia [695]
Storia delle religioni [240]
Letteratura [213]
Diritto [148]
Archeologia [153]
Architettura e urbanistica [151]
Musica [152]

TURKU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURKU C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano [...] al duomo, la cui costruzione iniziò probabilmente dopo che la diocesi ebbe ottenuto un Capitolo, nel 1276, e che fu consacrato nell'Anno Santo del 1300. La piazza più antica si disponeva a S e a E della chiesa e anche in seguito il quartiere intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO DI UPPSALA – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – ETÀ DEL FERRO – ISOLE AALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la conclusione del Vaticano II, indisse e celebrò l'anno santo del 1975. Aprì contemporaneamente (1965) i processi di canonizzazione di Pio XII e Giovanni XXIII (assurti quasi a simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

porta santa

Enciclopedia on line

Porta murata che si trova nelle basiliche patriarcali romane. Essa si trova a destra dell'ingresso principale delle basiliche di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le Mura [...] sinistra di quello di S. Maria Maggiore; viene solennemente aperta la vigilia del Natale che precede l’Anno Santo; alla fine dell’anno, sempre alla vigilia di Natale, è nuovamente murata. Le monete pontificie coniate negli anni giubilari portavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ANNO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta santa (1)
Mostra Tutti

Kokocinski, Alessandro

Enciclopedia on line

Kokocinski, Alessandro Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] Nazionale ed è stato invitato dallo Stato Vaticano a esporre nei propri musei e a illustrare l’Angelus Dei per l’anno santo sotto il pontificato di Paolo VI. Successivamente ha soggiornato per alcuni mesi in Estremo Oriente, dove a Hong Kong è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ESTREMO ORIENTE – PORTO RECANATI – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

Zanda, Luigi

Enciclopedia on line

Zanda, Luigi Zanda, Luigi. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Cagliari 1942). Laureatosi in Giurisprudenza, ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di avvocato ed ha cominciato la sua attività [...] dell’Interno (1976-1978) e a Palazzo Chigi (1979-1980). È stato presidente dell'Agenzia per il Giubileo in occasione dell'Anno Santo 2000. Eletto al Senato per la prima volta nel 2003, è stato rieletto nelle legislature successive, 2006, 2008, 2013 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI – SENATO

Lèvi, Virgilio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e giornalista italiano (Chiavenna 1929 - Roma 2002); prete dal 1952, fu tra l'altro segretario di redazione (1967-72) e quindi vicedirettore (1972-83) de L'Osservatore romano. Curò alcuni [...] volumi documentari relativi soprattutto al pontificato di Paolo VI, tra cui: Di fronte alla contestazione (1970), I giorni dell'anno santo (1976), Il Gesù di Paolo VI (1985) e Paolo VI al popolo di Dio che è in Roma (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – ANNO SANTO – CHIAVENNA – ROMA

GIOVANNI XXIII papa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIOVANNI XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel [...] fede in Italia, fu successivamente (1925) nominato membro del Comitato organizzativo della Mostra missionaria dell'Anno Santo e nello stesso anno, arcivescovo di Areopoli, fu inviato visitatore apostolico e (dal 1932) delegato apostolico in Bulgaria ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERE ENCICLICHE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII papa (6)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] partire dal successivo Natale, non tenendo conto della scelta fatta dai pontefici precedenti di svolgerlo ogni 33 anni. L’Anno santo vide un’enorme affluenza di pellegrini soprattutto per le cerimonie natalizie e per tutto gennaio, per la Pasqua fino ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] su iniziative in tal senso sono scarse. Il papa si limitò a promuovere un giubileo plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia) e a concedere indulgenze per i missionari. Tuttavia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] per la gloria mondana, le monete, i giochi, i banchetti. Pietro Barbo coltivò anche il desiderio di celebrare l’anno santo, che reputava strumento più efficace di qualsiasi opera letteraria per la glorificazione del proprio pontificato. Agli anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 530
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali