SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. Sede (1594), per l’annosanto (1599), per l’inondazione del Tevere (1599). Non si schierò sempre con gli Aldobrandini: nella questione della successione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] -464), che costituivano di fatto una recensione all'opera di p. R. Garrucci. L'anno successivo pubblicò una nuova edizione del Marangoni (Il giubileo dell'annosanto ovvero la visita alle quattro basiliche patriarcali di Roma del canonico d. Giovanni ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] Roma 1927), testi miscellanei su chiese e luoghi di Roma e dintorni, una guida di Roma scritta per l’annosanto del 1950. Parimenti caratterizzate da questa vena eclettica sono La civiltà bizantina (Torino 1915), essenzialmente un compendio di storia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] 'opera - interrotta anche dalla traduzione che in occasione del giubileo del 1600 il B. compì del Trattato del giubileo dell'annosanto dello spagnolo G. Gracián (Roma 1599) - fu ritardata sino al 1602: anche questa parte, che si spingeva sino agli ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di pietà e fruttuose istruttioni espresse in cento discorsi…, Roma 1699.
In occasione dell'evento giubilare del 1675 pubblicò Annosanto bene speso (Roma), in cui egli torna sul tema dell'ascesi, Itinerario sacro per i concorrenti al giubileo dell ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] di lui, gli procurò anche i primi incarichi ufficiali come compositore e a partire dal 1650, in occasione dell'annosanto, fu prescelto con altri insigni compositori per l'esecuzione di oratori nell'oratorio del Crocifisso in S. Marcello.
Qualche ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] nuovo papa Clemente VI, ma con il vero obiettivo di invocarne il ritorno a Roma e di auspicare l’anticipazione dell’annosanto al 1350. Da quanto si legge dalla Tertia Vitae Clementis VI (Stephanus Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , Bergamo 1974; La collezione vaticana d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, Milano 1974; Artisti per l'annosanto 1975, Città del Vaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione narrata per un uomo nuovo, Napoli 1977; Il dokita ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] ; articolista della rassegna di cultura cattolica Il Ragguaglio librario e responsabile - nel 1925 - de Il Pellegrino: giornale dell'annosanto, per non citare che alcune delle testate in cui il M. esercitò nella prima metà degli anni Venti. Più che ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] , l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma, Roma 1931, pp. 12, 26; R. Casimiri, Oratorii... in Roma, nell'annosanto 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 163 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...