MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] del M. furono, inoltre, i librai, in specie i lauretani Pierino Guarlotti e Claudio e Agostino Sabini. Nell’annosanto 1575 e nell’anno giubilare lauretano 1576 Guarlotti gli chiese la stampa di un manuale per i devoti (Istruttione de’ peregrini che ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] ; a S. Maria del Popolo per i vespri (1672-73), e a S. Maria in Portico (1682; Montalto, p. 320). Durante l'annosanto 1675, partecipò inoltre come violinista all'esecuzione di un ciclo di oratori in S. Giovanni dei Fiorentini (Casimiri).
Il M. - che ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] a Piacenza. Diversi anni più tardi, nel 1750, L. compì un altro viaggio, stavolta a Roma, in occasione dell'annosanto. I resoconti di questi viaggi sono conservati manoscritti nel Fondo Landi della Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza. Si ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] dell'ecumenismo, della Divinum illud munus del 9 maggio 1897 sull'azione dello Spirito Santo, della Annum sacrum del 25 maggio 1899 in apertura dell'annosanto 1900, nonché della lettera del 22 genn. 1899 a G. Gibbons, arcivescovo di Baltimora ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] , Il manganello e l'aspersorio, Bari 1968, pp. 83-91).
In occasione dell'annosanto fu incaricato di aprire (24 dic. 1924) e di chiudere (24 dic. 1925) la porta santa a S. Paolo fuori le mura. Nell'agosto 1924 era nominato amministratore di Poggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] l'autenticità. Nel 1600 terminò anche il suo Diarium anni iubilei…, nel quale narra gli avvenimenti e le cerimonie dell'annosanto (Arch. del Capitolo di S. Pietro, Mss., E.38, copia del 1628 con aggiunte autografe; Biblioteca apost. Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] ultimi non figurano nei Capitoli della zecca, si è pensato trattarsi dei mezzi scudi coniati in Parma e Piacenza.
Avvicinandosi l'annosanto 1550, il C. si apprestava a coniare medaglie per questa occasione quando, il 10 nov. 1549, Paolo III venne a ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] (fu maestro nella processione dell’Arciconfraternita della Morte nel 1622 e in quella dell’Arciconfraternita del Gonfalone per l’annosanto 1625). Nel 1623 fu per alcuni mesi (da aprile a dicembre) di nuovo maestro di cappella del seminario romano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Porto Maurizio; Modo facile per imparare tutta la storia della Sacra Bibbia (1738); Istruzione per degnamente acquistare il Giubbileo dell'AnnoSanto (1750) di P. F. Foggini; ecc.
Insieme con le edizioni di testi d'argomento religioso ve ne sono poi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] successivo, ad istanza di alcune suore, il C. compose una Esposizione dell'ufficio dei morti.Nell'annosanto del 1500 scrisse una Oratio de iubilei divinitate, seguita da un Sermone in latino su s. Niccolò e da una Esposizione sopra gli inni di s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...