BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] di S. Giovanni in Laterano: nei primi mesi del 1646 il B. presentò al papa una serie di progetti in vista dell'annosanto 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli..., pp. 109-114).
Si trattava di conservare quanto più possibile la ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] lo avvicina sentimentalmente al suo popolo, accompagnandolo attraverso i grandi avvenimenti che caratterizzarono l'età sua. L'annosanto vuol essere un episodio di vita aquilana nella descrizione minuta, precisa dei conterranei sbigottiti di fronte a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , dove si era recato insieme ad Anna Berluti – la donna che sposò poi nel 1954 – in occasione dell'annosanto della Madonna Pellegrina (Giacomelli, 2009, p. 11).
A partire dal 1952 cominciò ad acquistare regolarmente Il corriere fotografico. Una ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] Rappresentatione di anima, et di corpo fu certamente il più memorabile dei molti eventi occorsi a Roma in occasione dell’annosanto del 1600. Il lavoro venne rappresentato due volte nell’Oratorio di S. Maria di Vallicella durante il mese di febbraio ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] della preparazione degli oratori, programmata per l'annosanto 1650, era stata demandata ai "Signori Guardiani considerò superiore a tutti A. T. Turati. Una lettera di qualche anno dopo, datata Napoli 20 febbraio 1654, annunciava al C. che sarebbero ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] che Rogier van der Weyden abbia lavorato personalmente a Ferrara anche se compì un pellegrinaggio in Italia in occasione dell'annosanto 1450; Piuttosto, si può ipotizzare una sorta di commissione a distanza, grazie ai legami tra la corte estense e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] di Francesco di "provare" la storia ecclesiastica con i monumenti; formerà il piano di illustrare, in occasione dell'annosanto, in collaborazione con l'incisore Vasi, le magnificenze di Roma antica e moderna in dieci volumi; di antichità profane ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 'ordine e la moralità pubblica. Il papa, che aveva apprezzato in modo particolare la capacità dimostrata dal B. durante l'annosanto del 1825, desiderando riaprire i contatti diplomatici con la Russia interrotti trent'anni prima, contro il parere del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dieci anni il F. fece vita di parrocchia dedicandosi al la cura delle anime. Grazie anche alle sue prediche dell'annosanto (1825) ottenne comunque di segnalarsi all'attenzione di Leone XII, che nel concistoro del 21 maggio 1827 lo promosse vescovo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] le distanze dalle sue iniziative e non accettò se non parzialmente l’invito di Querini a cogliere l’occasione dell’annosanto 1750 per rivolgere ai protestanti un invito alla riconciliazione con Roma.
Del resto, gli sforzi di Querini, compreso il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...