COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Vite de' pittori... viventi] lo dice nato "l'annoSanto 1625").
Fu probabilmente il padre, il poco noto pittore Jean-Pierre, ad avviare alla pittura il C. e gli altri figli Jacques e Jean-François; ma ben poco si sa del periodo giovanile del Courtois ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] di ampi settori della Curia e della nobiltà, il ruolo della M. rimase forte, come si vide con chiarezza durante l'annosanto del 1650. Nelle cerimonie giubilari la M. occupò un posto di primo piano, addirittura presenziando, a fianco del papa, all ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...]
Notevoli furono i due apparati approntati per l’annosanto 1650. Il «Teatro» delle Quarantore allestito in L. Finocchi-Ghersi, Il cardinal Brancati, C. R. e i lavori ai Santi Apostoli a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] anche notevoli, l'ultimo dei quali le viene restituito dal 1300, quando intraprende un pellegrinaggio a Roma in occasione dell'annosanto, fino al 1310; morirà e sarà sepolta nella chiesa dei servi il 13 sett. 1317. Potrebbe così identificarsi con la ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] 1625, ufficialmente per recarsi in pellegrinaggio a Roma per l’annosanto, e ciò per non destare i sospetti delle altre Signor Duca Carlo I suo zio, e successore. Nella ducal chiesa di Santa Barbara di Mantova il dì 18 febraio 1628, Mantova 1628; A. ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] di Abel Prasch (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, Bibl. 245, p. 41) a documentarne la presenza in coincidenza con l'annosanto in compagnia di un connazionale (Prasch era il secondogenito del noto organista di Augusta).
La seconda notizia risale ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] . ital., XXXVII(1930), 4, pp. 604 s.; R. Casimiri, Oratorii del Masini, B., Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella, in Roma, nell'AnnoSanto 1675, in Note d'Arch. per la storia musicale, XIII(1936), 5-6, pp. 158, 162; A. Liess, Materialen zur römischen ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] e le suore non si era per questo conclusa. Tornato a Napoli dopo la lunga permanenza a Roma per le celebrazioni dell'annosanto, in occasione della Pasqua del 1601 il G. ordinò a una quindicina di monasteri di contenere a non più di dieci ducati ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] della Società sacerdotale della S. Croce e dell’Opus Dei; nell’ottobre dello stesso anno legato pontificio a Fatima, dove chiuse le celebrazioni dell’annosanto.
Nel luglio del 1952 tornò in Spagna, come delegato del pontefice al XXXV Congresso ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Napoli, e Cristo davanti a Erode, esposto dopo la morte del M. alla Mostra internazionale di arte sacra a Roma per l’annosanto del 1950. Nella carriera del M. furono particolarmente significative le rassegne dal 1884 al 1890, che lo resero noto a un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...