ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] venne ribadito sia nel dicembre del 1974 allorché curò la regia televisiva in mondovisione della cerimonia di apertura dell’annosanto, sia nella serie televisiva Gesù di Nazareth del 1976, prodotto dalla RAI in sinergia con l’impresario Lew Grade ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] carmelitani della Congregazione di Mantova, tenuto a Galeazza presso Mirandola, e nel settembre si recò a Roma per l'annosanto. Nel 1604 riunì un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione di Luigi Gonzaga e, dopo che questi fu beatificato ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] . Ottenne in commenda nel 1670 l’abbazia di Nonantola, che visitò due volte. Nell’annosanto 1675, come legato a latere, aprì e chiuse solennemente la porta santa della basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ). Nel 1930 fu nominato accademico d’Italia per le classi d’arte. Nel 1932 Pio XI lo nominò prelato domestico. All’annosanto 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della Redenzione a 8 voci e un Te Deum. Nonostante occasionali ricadute ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] una volta nella loro vita, della straordinaria indulgenza.
Pur essendo trascorso il termine fissato, Urbano VI decise di proclamare l’Annosanto per il 1390 ma la morte, avvenuta il 15 ottobre 1389 (fu sepolto nella cripta di S. Pietro), gli impedì ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Spellman (1944), figura chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e Stati Uniti negli anni della guerra fredda; per l'annosanto 1950; per l'inaugurazione del collegio americano del Nord sul Gianicolo (1953); per monsignor G.B. Montini, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] di Milano.
Nel 1724, data probabilmente l'età avanzata, Francesco declinava i suoi impegni. Quell'anno stesso, contando di recarsi a Roma per la celebrazione dell'annosanto, designò il C. a succedergli nella procura Gioietti e nel 1726 fece un'ampia ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] potesse essere sciolta dall’eventuale concilio di Pio XII ‒ e presidente della Commissione spirituale del Comitato centrale per l’AnnoSanto 1950.
Nel concistoro del 1953 fu creato cardinale e allo stesso tempo il papa lo nominò prosegretario del S ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] quaranta» nell’annosanto 1550 e sessanta il 25 marzo 1570 (Daolmi, 1999, p. 1). Il ritratto del compositore, pubblicato in apertura della sua principale opera teorica, L’antica musica ridotta alla moderna prattica (Roma, Barré, 1555), lo effigia « ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] fu di nuovo a Roma, in pellegrinaggio per l’annosanto, ma non soltanto per raccogliere indulgenze. Per incarico del Piero Maggiore. Le nozze ebbero luogo il 14 maggio dell’anno successivo. Da questo matrimonio nacque, probabilmente nel 1454, l’ ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...