FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] che denota la sua preparazione accademica nel nudo del santo. Da Firenze, si trasferì a Mantova, città di Società di belle arti (Marchini, 1986) e, nello stesso anno, prese parte alla prima delle mostre organizzate dall'associazione veronese: vi ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] visir, da un dipinto di Ferdinando Tonioli, e l'anno seguente con il ritratto del doge Ludovico Manin, da un fece collocare un'epigrafe in sua memoria nel chiostro del convento del Santo a Padova.
Nelle numerose incisioni il G. seguì la tecnica del ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] immatricolato in qualità di garzone muratore a Litoměřice; nello stesso anno sposò a Třebenice, vicino a Litomĕřice, Ludmila Morel da piano rialzato; negli anni 1665-67 costruì la cappella del Santo Sepolcro e dieci anni dopo la casa del parroco. A ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] opere citate dal B. stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella 1666) e infine venne eletto principe dell'Accademia per il 1667, anno in cui morì nella notte tra il 22 e il 23 settembre ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] nel primo Ottocento, e senza documentarci, lo fa nascere nell'anno 1470.
Fu comunque, tra i mediocri, artista di fama. di Villa Serio esiste una tela, un Cristo crocifisso e due santi, a lui attribuita, ma l'attribuzione del Pinetti (il dipinto ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] -68 e severamente giudicato da Carlo Tito Dalbono. L'anno seguente fu di nuovo presente all'esposizione con Corradino e . Fra i soggetti religiosi del M. si ricordano La morte del santo dottore, tela per la cappella di S. Agostino nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...]
In passato sono state proposte alcune attribuzioni a G., tra cui un Vir dolorum e un Angelo musico dell'altare del Santo; una Madonna in terracotta nella chiesa di S. Maria Mater Domini a Venezia, proveniente da palazzo Giovanelli; una Madonna col ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Firenze, Galleria dell'Accademia), è del 1670. Lo stesso anno fu incaricato di eseguire la copia del busto di Maria dove eseguì l'altare maggiore e i modelli per le figure di santi, della Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] quadriportico della chiesa di S. Francesco, con le Storie del santo e dei martiri francescani, sono attribuite al C. (Olmo, . Giuseppe si legge: "P. A. Pozzo fecit - Anno 1759") che fanno propendere per un'attribuzione della decorazione della cupola ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] troppo conto delle date, essendo l'Algardi morto nell'anno 1654.
Se è evidente nello stile del C. Bergamo, cattedrale: S. Pietro e S. Paolo (finite dal nipote Santo Callegari il Giovane). Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...