CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] (Ridolfi, 1889, p. 245) di avere impiegato un anno per eseguirla. Scrisse inoltre di essere stato pittore, ma di che fu affidata alle suore domenicane nel 1510. La tipologia del santo disteso deriva da un prototipo di Matteo, il rilievo di S. ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Gaetano
Antonella Pampalone
Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori [...] della chiesa di S. Antonio a Tarsia con le Storie del santo (Prota-Giurleo). Fu abile nell'eseguire gli apparati per le " pittore Silvestro, morta il 27 febbr. 1678; in questo stesso anno prese in matrimonio Angela Donadio, morta il 23 giugno 1693, ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] chiesa dello Spirito Santo a Norimberga, e che fu poi chiamato, il 15 aprile di quello stesso anno, a decorare in il suo rivale Tommaso Carli; il 9 dicembre dello stesso anno concorreva per l'assegnazione delle decorazioni in stucco nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] ss. Francesco e Antonio,nella Confraternita dei Bianchi allo Spirito Santo, firmata (Catalani), in quella più tarda con la Morte incarico gli venne confermato dal governo napoleonico nel 1806, anno della sua morte.
Il B. aveva condotto affreschi ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] Tesoro" (cfr. Strazzullo, 1979).
Ancora nel corso dell'anno 1758 la Deputazione della cappella di S. Gennaro, dopo aver una croce d'argento da lui eseguita per la chiesa dello Spirito Santo ad Ischia nel 1761 ha un punzone illeggibile.
Bibl.: E. e ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] 1460 costruì per Lodovico Casella una casa in via Boccacanale di Santo Stefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da nel 1489 il B. era ancora in vita, perché in questo anno gli premorì il figlio Giuliano, che si era dedicato agli studi delle ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] esposto in S. Giovanni il giorno della festa del santo. Quest'opera consiste in una finissima struttura architettonica omata 100 fiorini, ma l'esecuzione rimase interrotta già nello stesso anno. Essa fu ripresa nel 1377, senza la partecipazione di ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] delle macerie della cattedrale, subito dopo il terremoto dello stesso anno; la più recente notizia è del 1751, quando costruì il da annoverare vari lavori: prospetto della chiesa dello Spirito Santo (1727, con i fratelli); chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
ADATO, Giulio
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] soggetto, volendosi così provare l'antichità del culto del santo.
In collaborazione i due pittori dipinsero le tele della Cagliari, Atti di S. Giorgio, c. 121 (senza indicazione dell'anno); Museo civico di Torino, A. Baudi di Vesme, Schede, mss ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...