• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [5296]
Diritto [148]
Biografie [2514]
Arti visive [1279]
Religioni [1032]
Storia [695]
Storia delle religioni [240]
Letteratura [213]
Archeologia [154]
Architettura e urbanistica [151]
Musica [153]

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] Artemisia, che andava sposa a Silvestro Trenta, la cospicua dote di 4000 scudi. L'anno seguente fece fabbricare un altare di marmo nella chiesa di Santa Croce; e fece un nuovo testamento a favore dei soli figli Massimiliano, Girolamo e Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] trasformata in Prefettura apostolica il 2 luglio di quello stesso anno. Attiva dal 1720 al 1747, la missione cappuccina in Pietro I che nel 1721 l’aveva sostituita con un santo sinodo facilmente manovrabile dalla corte. Di conseguenza, la «religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] S. Simeone" per esservi dipinta la vita di quel santo monaco armeno, fece altre costruzioni necessarie a un monastero in fu pure rieletto presidente della Congregazione di S. Giustina per l'anno 1465. Del 12 marzo 1465 è una sua convenzione libraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] funzioni di consultore nella Consulta, presso il Santo, Uffizio, come pure nelle Congregazioni "de visitatione 22 settembre ricevette il titolo di S. Maria della Pace, ma appena un anno dopo morì, nella città di Viterbo, l'8 sett. 1682. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] secondo quanto riferisce il Ciampi, fu stampata a Milano nell'anno successivo. A un periodo precedente, probabilmente agli anni tra il La lunga e oziosa polemica provocò perfino l'intervento del Santo Uffizio, che condannò una frase del Medici. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUFALINI, Niccolò dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello) Clara Gennaro Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] intendeva ricordare, tra l'altro, l'intervento del santo nelle lotte, che avevano opposto i Bufalini ai Baglioni di conte della Campagna. Fonti e Bibl.: Ioannis Burckardi Liber notarum ab anno 1483 usauo ad annum1506, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] già il 2 genn. 1413 lo assolveva da ogni accusa, e l'anno seguente rinnovava a lui ed ai suoi fratelli l'investitura della corte di Luzzaria le pareti dovevano essere affrescate con i miracoli del santo, tra i quali la guarigione del testante da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONDENARO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDENARO (Bondenarius), Martino Gerhard Rill Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] alla fuga. Nel giugno del 1553 Ferdinando I lo nominò suo consigliere; il 2 agosto dello stesso anno fu eletto prevosto del duomo di Santo Stefano, carica alla quale era annesso l'ufficio di cancelliere dell'università di Vienna. Inviato nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Raimóndo di Peñafort, santo

Enciclopedia on line

Raimóndo di Peñafort, santo Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] IX compilò la raccolta di Decretali che va sotto il nome di Decretali di Gregorio IX e che il papa nello stesso anno (1234) inviò alle università di Parigi e di Bologna, imponendone lo studio esclusivo. A Barcellona scrisse, per l'insegnamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Peñafort, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali