Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , alcuni dei quali lavoravano insieme fin dal 1902. Nello stesso anno, in una mostra tenuta a Parigi al Salon d'automne, 'onore e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto or ora ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] senno pratico e virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, meriti a buon conto la nostra gratitudine. Del resto la molto, di veder tutto». Il Mastriani morì nel '91, l'anno in cui usciva, della Serao, Il paese di Cuccagna. A Napoli ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per viver in pase». Un vero trionfo, anche ideologico, per la «santa» agricoltura. Il «cavedal» va sempre meno «a torno»; non vuole più Ciò non toglie che lo stesso, di lì a qualche anno, dedichi La monarchia d'Oriente (Venetia 1679), ove compendia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della terra riceva, in misura uguale, anche di essere, appunto, terreni strumenti della volontà di Dio. La «santa cittade» - come Dante chiama Roma - è, dunque, la ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] confronti della Chiesa: di qui si ricava, come anno di composizione, ancora una volta il 324. Segue poco descritta ampiamente in v.C. III 33,1-III 40. Nel luogo del Santo Sepolcro, della cui scoperta e ‘ristrutturazione’ Eusebio ci informa in v.C. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] replica sostenendo il suo diritto di argomentare «ex hypothesi»; un anno prima il Torricelli aveva scritto al Ricci:
Io fingo o del Bellarmino: «Procuriamo, Signor mio, di vivere con il santo timor di Dio, talmente che arriviamo al Cielo, che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] legge:
Ecco ciò che ha detto il re Zar’a Ya‘qob: «Il quindicesimo anno da che Dio mi ebbe fatto re [cioè nel 1449], il cinquantesimo dopo la il re Zar’a Yā‘qob – io mi infiammai di una santa collera, riunii il mio esercito e discesi dal paese di Adā‘ ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] giorno l'Italia in pericolo di perdersi».[47]
Il primo anno del suo soggiorno romano il Sarpi aveva avuto modo di in certi luoghi rimoti, e che gli pareva pieno d'una santa semplicità, e gli diceva liberamente non esser mai stata la mente del ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] raccogliere la legna per il falò di carnevale, la festa dell’anno in occasione della quale il mondo è capovolto per un breve lasso imperatori come due modelli di principe, o addirittura dei santi, ma come tiranni superstiziosi103.
Costantino e i temi ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] pena del suo amante (IX). In una lettera famosa, un predicatore acceso di santo zelo è «così macilente, confitto e sepolto dentro ai panni, che a in ogni loco stai ...» (VIII); «Signor de l'anno nubiloso e breve - de la mia vita instabile e volante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...