FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] alcuni incarichi di un certo rilievo a Boston, dove poté di nuovo dedicarsi alla direzione orchestrale. Nel 1885, anno in cui fu naturalizzato cittadino degli Stati Uniti d'America, divenne il direttore principale della Mozart Musical Union di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] nel 1659 cantò a S. Luigi de' Francesi per la festa del santo (25 agosto). Ancora l'8 apr. 1661 sostituì il padre Antonio Cesti "sac[erdos]" (p. 58), ma s'ignora in quale anno avesse ricevuto gli ordini sacri.
Cantore molto stimato dai contemporanei, ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] Cozzando, egli doveva poi dedicare varie composizioni). Nello stesso anno 1681 l'A. fu chiamato, con altri discepoli del , Bologna 1704; Lite in cielo tra la Sapienza e la Santità per l'incoronazione dell'angelico maestro S. Tomaso d'Aquino, ibid ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...