ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] , dopo la conclusione della pace del 18 luglio di quell'anno tra il Comune, i fuorusciti guelfi e Carlo I d di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 176 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] al Clivo di Scauro in Roma; il 13 novembre dello stesso anno gli concedeva la facoltà di ricevere la relativa benedizione da qualsiasi dell'elezione a priore generale, la vita del santo fondatore, attingendo, oltre che alla tradizione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] B. fu direttamente o indirettamente interessato, si vedano nella serie Santo Uffizio all'Archivio di Stato di Venezia le buste 14, 17 Episcoporum ex Ordine Fratrum Minorum Conventualium assumptorum ab anno 1541 ad annum 1930, in Miscell. francescana, ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] e morte del venerabile sacerdote Luigi Cantova,canonico di Santo Stefano Maggiore in Milano... (Milano 1717). Destinato 1728), da cui si apprende anche che egli in quell'anno era prefetto della Congregazione mariana della "Purissima" nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] Natale, s. Giovanni Evangelista, Epifania, giovedì santo, Pasqua, Ascensione, Pentecoste e altri giorni legati 618, sec. XII) morì il 15 febbr. 1128; nel marzo dello stesso anno fu eletto il suo successore.
Fonti e Bibl.: U. Robert, Bullaire du pape ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] duomo di Capodistria, ci informa che F. restaurò e consacrò la tomba del santo patrono, il cui corpo era stato di recente restituito alla città. Nello stesso anno, F. riconsacrò il duomo che, a quanto riferito dagli eruditi, sarebbe stato ricostruito ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] già frate minore e risiedeva a Padova nel grande convento del Santo, dove iniziò a copiare e a miniare un manoscritto (il 1497-98; il 5 apr. 1497 gli fu anche affidata, per un anno, la cura dei novizi.
Il 18 febbr. 1494 fu nominato inquisitore del S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] SS. Giacomo e Lazzaro a Ferrara che resse fino al 1439, anno in cui fu eletto primo priore di S. Giovanni in Laterano a in seguito a tali contrasti i canonici regolari "furo cacciati da Santo Janni a furia di popolo, et foro cacciati colle pietre". ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] ), esaminatore e teologo (Torino, Arch. Arciconfr. d. Spirito Santo, cart. IV, docc. 1810, 1822, 1831, 1832). Fu theologiae dogm. Prof.,mihi clerico Iacobo Bricco ven. semin. alumno dictati anno sal. 1779-80, ms., pp. 250 con postille e inserti del ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] che secondo lo stile dell'Incamazione al computo pisano corrisponde all'anno 1300.
Con solenni funerali il suo corpo fu trasportato da bassorilievi raffiguranti alcuni episodi salienti della agiografia del santo. Il culto di B., sempre vivo in San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...