COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , la base fortificata che Cristoforo aveva fatto costruire l'anno precedente, al C. fu affidato il compito di custodire per sedare i moti fomentati dal Roldan, il C., rimasto a Santo Domingo, ebbe di nuovo l'incarico di governatore dell'isola. In ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] . Nel 1301 morì Matilde senza avergli dato un erede. Nello stesso anno, o al più tardi nel 1302, il D. si risposò con , Bruges 1853, I, p. 198; Excerpta e memoriale histor. a Santo Victore, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXI, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] luglio al 30 sett. 1615, l'8 dicembre di quell'anno il G. si vide affidata un'altra ambasceria, stavolta alla prestigiosa sottoscriverò ogni cosa[…]; in fine questa è opera dello Spirito Santo".
A Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] maneggi di sue entrate e degl'estimi, trascurata nella cura del Santo Monte e luoghi pii, afflitta nelle discordie de' cittadini, inquieta nei processi - i condannati alla galera erano 120 in un anno -il che, egli nota compiaciuto, "non è di poca ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] in Italia, rientravano a Venezia nel novembre dello stesso anno.
Nel maggio del 1701 fu eletto sovraprovveditore alle Biade; d'orina". Il suo corpo venne inumato nella chiesa del Santo a Padova, accanto al fratello Caterino.
Il C. disponeva di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] incontrastato. Infatti il 7 aprile, giorno di sabato santo, Niccolò denunziò alle autorità e al popolo il fratello concluse con il lodo pronunziato il 30 ottobre di quello ste sso anno dal vescovo di Torcello e legato pontificio in Romagna. A certo, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] a tale data fa pensare che egli sia scomparso entro tale anno o all'inizio del successivo. Il testo di una epigrafe pomposa et negano la virginità di N.Sra et tengono che nisuno santo habiti nel Cielo, et molte altre perversissime Heresie, quale è ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] gli eventi giustificarono poi tale scelta. La regina Elisabetta morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un erede maschio "conforme all'ultimo ricordo che lasciò il santo duca Amedeo: Facite iudicium et iustitiam et Dominus ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] volontà in Cristo Martino I gli si era opposto: l'anno seguente aveva infatti riunito e presieduto in Laterano un grande il clero e con i poveri e brillò per la sua santità. Fu perciò iscritto nel Martirologio romano dopo aver figurato nelle aggiunte ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] ne fu uno dei membri per il quartiere di Santo Spirito. Parallelamente alla sua partecipazione alle cariche pubbliche Berti, Firenze 1994, ad ind.; B. Buonaccorsi, Diario dall'anno 1498 all'anno 1512 ed altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...