BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] entro tre anni. Dopo la morte di Sibilia, avvenuta in un anno a noi ignoto, il B. sposò - non sappiamo quando - di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] frattanto insostenibile, poiché il 29 marzo era arrivato il responso di Madrid, che risolveva la vertenza dell'anno precedente a favore del Santo Ufficio. L'A., di fronte a questa sconfessione della sua politica, inviò a Madrid le dimissioni, che ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] appoggio irrequieto di vari nobili corsi; suo braccio destro divenne Giacomo Santo da Mare, cognato del C., di cui aveva sposato la con l'obbligo di non uscire dalle rispettive terre.
L'anno successivo, 1554, le circostanze costrinsero il C. a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] gli Ordinamenti di giustizia. Chiamato tra i Priori nello stesso anno in cui fece parte di quel Collegio anche Giano della
"E nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in Santo Spirito nel 1318, e morì nel 1325, e fu nella vita un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] a seguire concernevano il marchesato del Finale, i feudi doriani di Santo Stefano d'Aveto e di Sassello e il possesso del feudo periodo) e 1623, venendo sostituito nell'aprile dello stesso anno.
Nel 1607 egli aveva ottenuto dal Senato il privilegio, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] acquistato dal padre nel 1408 insieme con i casali di Santo Arfiero e Santo Rufo, sempre in Principato Citra. La posizione del G. morte del G. che va comunque posta oltre il 1451, anno in cui egli sottoscriveva in qualità di patrono della chiesa di S ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Giunta delle monete dal viceré di Santisteban. Nel dicembre dello stesso anno il D. fu nominato reggente del Consiglio d'Italia in , I-II, Napoli 1930, ad Indicem; L.Amabile, Il Santo officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1829; ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] maggio 1848 fu attirato in un agguato nella chiesa di Santo Spirito, dove venne aggredito e ferito da alcuni soldati 1878; Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, Napoli 1879; Notizie statistiche raccolte dal direttore P ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] la rivolta di Palermo.
Al suo rientro a Cagliari, il venerdi santo 1649, il C. subì un attentato da parte di uomini prezzolati il nuovo grave fatto d'armi. Dopo meno d'un anno tuttavia veniva posto in libertà provvisoria con l'obbligo degli arresti ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] filius b[one] m[emorie] Rodilandi", che possedeva beni nei pressi di Santa Maria a Monte e nella zona di Bientina e la chiesa parrocchiale di nel diploma di Ottone I del 29 luglio di quell'anno in favore di S. Salvatore inBrisciano; il che fa pensare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...