BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] prestò servizio come uditore. Seguirono, il 31 maggio dell'anno seguente, le nozze celebrate nella cappella Sistina dallo stesso . Maurizio e Lazzaro; il re di Francia quello dello Spirito Santo.
Nel 1797 il B., inviato dal papa a Tolentino come ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] egli abbia eventualmente ricoperto sino al 1408: in quell'anno i Conservatori del Comune di Orvieto, secondo la prassi 106; Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 67, cc. 363v, 466rv; Santo Spirito, Drago, reg. 26, cc. 969r-971r; G. Morelli, Ricordi, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] flotta si sciolse, ma il D. rimase col fratello e l'anno dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola, i due unì così i feudi di Liguria. Tuttavia il solo feudo di Santo Stefano d'Aveto fu concesso da Ferdinando I ad Antonio Doria, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Lull, di costringere al pagamento i creditori del Carafa. L'anno dopo il sovrano gli donò Rofrano e Mandia, in provincia stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il Santo Officio, I, Città di Castello 1892, pp. 110 s.; G. D'Agostino, ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] dei conti Vignola di Milano.
Perduto il padre l'anno stesso della sua nascita e posto sotto la tutela della madre, suo odio verso gli istituti francesi per difendere come "santo e augusto" quello del divorzio introdotto nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] 'altro terreni siti in comune della Pieve di Santo Stefano, territorio nel quale si trovava il più , 1114, 1116, 1124-1158; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura diC. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XVII, Firenze 1783; P. di Santa Rosa, Storia del Tumulto dei Ciompi avvenuto in Firenze l’anno 1378, Torino 1843; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 3, Firenze 1847; E. Frullani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] dettaglio la descrizione di architetture, statue, oggetti preziosi, reliquie, in particolare per la parte più suggestiva, la Santa Casa. Era l'anno del giubileo e non poteva mancare una puntata a Roma per ricevere l'indulgenza prima di intraprendere ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] di proporre dubbi persino al suo signore. All'inizio dell'anno 1557, con il pretesto dell'uccisione, peraltro assai misteriosa si sia dal suo servigio,che uscì a Basilea nello stesso anno, con tutta probabilità per le stampe del Perna. La Lettera ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] , in tutto il Regno, il terzo (19 agosto del medesimo anno) a Diano, il quarto (17 giugno 1570) a Pozzuoli. di Napoli, VI, Napoli 1865, pp. 49-162; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 234, 240 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...