BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] non ancora individuata). Nel 1646 iniziò a scolpire una statua in marmo di uno dei Quattro santi coronati, terminata nel 1649. Proprio in quest'anno il B., insieme con i migliori scultori di Fabbrica, venne impegnato nell'esecuzione di quattro statue ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] Paolo a Venezia (Curti).
Questo complesso, iniziato nell'anno 1619 su disegno di M. Carneri, venne terminato dopo ; A. Sartori, Fortunose vicende di una statua di s. Antonio, in Il Santo, V(1965), p. 58; U. Thieme-F. Recker, Künstlerlex., VI, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] 1685 il B. lavora a Torino in palazzo reale, e di nuovo nel 1688, anno in cui si reca anche ad Asti (Bosio), dove affresca la cappella di S Grossi, f. 82 v) tre affreschi con episodi della Vita del santo nel coro. Il Bartoli (I, p. 162) attribuisce a ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] duomo di Modena e le tarsie del coro della basilica del santo a Padova (secondo M. Michiel, Notizia d'opere del disegno per il coro e i banchi della sacrestia, nel 1491, e l'anno dopo gli scaffali per la libreria. Nel 1492, il 18 settembre, risulta ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] la lunetta sopra la cappella antistante che rappresenta il Martirio del santo.
La Caduta di s. Paolo (olio su tela), sulla ; Ticozzi, 1818), sono con buona probabilità posteriori al 1645, anno in cui si cominciò la facciata del duomo (I. Lazzari ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] morto e circondata da otto scomparti con altrettante immagini di Santi, conservato nella chiesa parrocchiale di Villatalla, porta la firma realtà contemporanea al polittico di Valloria e che l'anno sia stato apposto più tardi, in occasione di un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] e G. Troccola. Nella stessa città l'anno seguente realizzò gli altari per le cappelle dedicate a 1708; matr. 910, 23 nov. 1713; matr. 931, 20 nov. 173; Ibid., Banco dello Spirito Santo, matr. 884, 5 nov. 1706, p. 392; matr. 884, 15 dic. 1706, p. 507; ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] 60 agli zii (ibid., c. 17r). Dell'agosto dello stesso anno è il testamento della madre del F., Cristallina, che lasciava ai del F. una Madonna in trono tras. Rocco e un santo vescovo, già nella cappella della villa Miliani presso Fabriano.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; C. Debiaggi, Il ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] e i vaporosi puttini che reggono gli attributi iconografici dei santi effigiati. Per il resto non deve meravigliare che opere due antiche mazze di ferro ritrovate in Messina nell'anno MDCCXXXIII scritte dal Naufragante e dall'Ardito Accademico della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...