AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] che l'accompagnavano, tanto che la stessa Congregazione del Sant'Uffizio, per evitare il grave pregiudizio che ne sarebbe momento, si mostrava nettamente favorevole: in quello stesso anno, infatti, rompendo ogni indugio, il pontefice richiamò l ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] attesta un mandato di pagamento del 13 giugno 1567. L'anno prima Pio V, subito dopo la sua elevazione al Corazzini, Firenze 1900, p. 165; Correspondencia diplomatica entreEspaña y la Santa Sede altiempo de la Liga de Lepanto, a cura di L. Serrano ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] F. iniziò a ricoprire cariche di un certo prestigio nell'amministrazione fiorentina. Divenne in quell'anno "squittinatore" per il quartiere di Santo Spirito e gonfaloniere del Drago; probabilmente, come indica un documento del 1° febbr. 1381 (citato ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] notizie biografiche concernenti la sua giovinezza risalgono al 1547, anno in cui il C. veniva chiamato a deporre dal s. Nicolò e commissionò al Tiziano una pala che rappresentava questo santo, nella figura del quale egli si fece forse ritrarre. Il C ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] 'ordine cavalleresco da Renato d'Angiò nel 1442; nello stesso anno i Boni per la prima volta ebbero accesso in Firenze al il Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] si recò alla corte di Madrid, dove si trattenne sino al 1611, anno in cui chiese licenza a Filippo III di recarsi in Italia ad assumere , Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo Stefano e Sonnino. Inoltre, l'amrninistrazione dei beni ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] di aver tentato di ricostituire il partito comunista. Trascorse circa un anno di detenzione prima a Roma e quindi a Perugia. Il 15 d.; La confinata, Milano 1979; La figlia dello Spirito Santo, Poggibonsi 1982; I nostri animali, ibid. 1984.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di Santo Spirito, in favore di Malatesta Baglioni e del . de Nerli, Commentari dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze, dall'anno 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 171, 180, 182, 238; B ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] corrente il re dei particolari dell'elezione.
Il 28 maggio dell'anno successivo il C., che per l'opera svolta a Roma aveva 281, 285, 290, 292 s., 304, 323, 325; L. Amabile, Il Santo Officio, I, Città di Castello 1892, pp. 245, 248-51; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] del viceré che respingeva le diffidenti accuse dei Napoletani. L'anno dopo fu insignito dell'Ordine di S. Giacomo della Spada. el emper. Carlos V…, Barcelona 1943, p. 56; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 201, 205 s.; A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...