• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [53]
Storia [47]
Arti visive [32]
Archeologia [24]
Religioni [16]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [6]
Italia [8]
Europa [7]

VERDE, Capo

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDE, Capo (A. T., 105-106; 109-110-111) Attilio Mori Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. [...] e 17°30′ long. O. Sembra che fosse noto sino dall'antichità e che Annone Cartaginese lo avesse superato nella sua memorabile spedizione; ma il ricordo se ne perdette e si riaccese solo nel 1445 allorché vi giunse il navigatore portoghese Diniz Dias, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDE, Capo (8)
Mostra Tutti

Magóne

Enciclopedia on line

Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella [...] Asdrubale di Giscone, fu insieme a lui battuto a Ilipa. Rimasto solo in Spagna, M. tentò inutilmente, per mezzo di Annone, di contrastare l'avanzata romana nella Betica. Perduta anche Cadice, si ritirò nelle Baleari a svernare (206-5). Sbarcato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE BARCA – PUBLIO SCIPIONE – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – CELTIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magóne (1)
Mostra Tutti

Ecnomo

Enciclopedia on line

(gr.῎Εκνομος) Promontorio sulla costa meridionale della Sicilia (od. Poggio S. Angelo, sopra Licata). Vi furono combattute due importanti battaglie: nella prima (310 a.C.), Agatocle di Siracusa fu sconfitto [...] da Amilcare; la seconda (256 a.C.), vinta da Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo contro la flotta cartaginese di Amilcare e Annone, consentì ai Romani il primo sbarco in Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – ATTILIO REGOLO – SICILIA – ANNONE – AFRICA

Semprònio Lòngo, Tiberio

Enciclopedia on line

Nome di due consoli romani: 1. Console (218 a. C.) all'inizio della seconda guerra punica, andò in Sicilia, occupò Malta e fece ricognizioni verso l'Africa; richiamato per fronteggiare Annibale, si congiunse [...] dopo la battaglia del Ticino col collega Publio Cornelio Scipione; fu battuto da Annibale presso la Trebbia; poi (215) vinse Annone presso Grumento; morì nel 210. 2. Pretore (196 a. C.), amministrò la Sardegna; poi (194) ebbe il consolato e vinse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – CONSOLI ROMANI – GALLI BOI – SARDEGNA – ANNIBALE

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] mani. Dopo di che la guerra divenne spietata e senza quartiere da entrambe le parti. Frattanto A. si era riunito con Annone; ma, fosse la discordia tra i duci, fosse l'insufficienza delle forze, non si riuscì a riportare successi decisivi. E sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe CARDINALI Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] sacrario della Libertas sull'Aventino; ma non è dubbio che le notizie del racconto di Livio (XXIV, 16,4) sulle perdite di Annone siano quanto mai esagerate. Nominato console per la seconda volta nel 213, non poté partecipare se non a fatti d'arme di ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] di scarso rilievo, accaduti durante la seconda guerra punica: nel 215 a. C. il console T. Sempronio Longo vi batté Annone (ma la notizia probabilmente non merita fede); nel 207 a. C. il console Claudio Nerone vi riportò un successo su Annibale ... Leggi Tutto

Brianza

Enciclopedia on line

Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] È attraversata dal fiume Lambro e da molti corsi d’acqua e, verso il margine settentrionale, racchiude alcuni laghetti (di Annone, Alserio, Pusiano, Segrino ecc.). L’abbondanza di acque e la fertilità del terreno hanno sin dall’antichità favorito le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LAGO DI COMO – LOMBARDIA – SEVESO – LAMBRO – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brianza (1)
Mostra Tutti

Agnèse di Poitiers

Enciclopedia on line

Imperatrice (m. Roma 1077). Figlia di Guglielmo V, duca di Aquitania, andò sposa nel 1043 all'imperatore Enrico III e, dopo la sua morte (1056), divenne reggente per il figlio Enrico IV, che contava sei [...] alcuni ducati, suscitando con ciò il malcontento dei principi ecclesiastici, sostenitori dell'idea imperiale: il loro capo, Annone, arcivescovo di Colonia, riuscì a rapirle il figlio e ad assumere la reggenza, mentre l'imperatrice abbandonava ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – AQUITANIA – ENRICO IV – BAMBERGA

ONORIO II, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, antipapa Simonetta Cerrini ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] IV, in dissenso nei confronti di Alessandro II, mandò un’ambasceria a Cadalo, ma il papa lo scomunicò con l’ambasciatore Annone, assolvendoli solo dopo che si furono emendati. Cadalo morì nel 1071 o nel 1072. Fonti e Bibl.: Annales Romani (1044-1187 ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
annòna¹
annona1 annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato...
annòna², annonàcee
annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali