• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Diritto [120]
Diritto civile [51]
Diritto amministrativo [31]
Diritto processuale [11]
Diritto del lavoro [11]
Diritto commerciale [11]
Diritto privato [9]
Diritto penale e procedura penale [6]
Biografie [4]
Lingua [3]

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] concessione. Al di là delle cosiddette irregolarità formali che non sono capaci di comportare l'annullamento o l’annullabilità del provvedimento, ad oggi non sembrano sussistere quelli che in generale la dottrina aveva chiamato atti neutri (infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] produrrà la sopra descritta astrazione processuale. Inoltre, saranno rilevanti gli stati soggettivi del dichiarante ai fini dell’annullabilità della dichiarazione. Viceversa, chi ritiene che si tratti di una dichiarazione di scienza, afferma la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] Branca, G., Dei testamenti ordinari, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1986, 127, il quale con riferimento all’annullabilità ex art. 606 c.c., afferma: «Questa, e non vi sarebbe bisogno di ricordarlo, non può essere fatta valere d’ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] esso, abbia subìto un danno non dovrà rivolgersi al giudice amministrativo per ottenerne l’annullamento (si v. Annullabilità e annullamento), perché quod nullum est nullum producit effectum. L’ente pubblico è caratterizzato da un peculiare regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] e giustizia tributaria, Torino, 2000, 181, che esclude l’applicabilità della disciplina civilistica della nullità, dell’annullabilità, della risoluzione delle transazioni; per un esame analitico delle invalidità dell’adesione, v. Marello, E., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] agire in surrogatoria per l'annullamento di esso e, solo se ciò non sia possibile e la causa di annullabilità non ne escluda i presupposti, agire in revocatoria. Nell'ambito della simulazione assoluta, il pregiudizio alle ragioni del creditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] pen., 1995, III, 42). L’adozione del provvedimento in fase investigativa comporta un vizio inquadrabile nella categoria dell’annullabilità, per cui il soggetto interessato è tenuto ad impugnare il provvedimento proponendo riesame ex art. 318 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] (minoritario) che afferma la nullità insanabile della delibera si contrappone quello (maggioritario) che sostiene la semplice annullabilità. Sebbene la legge nulla disponga in merito alle delibere di nomina dell’eventuale revisore dei conti esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] applicative: la totale assenza della motivazione non è causa di nullità dell’atto ai sensi dell’art. 21 septies, ma di annullabilità per violazione di legge (Cons. St., IV, 2.4.2012, n. 1958); ai fini della decorrenza del termine per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , quando il garante eccepisce uno o più vizi del contratto autonomo di garanzia (l’illiceità della causa, l’annullabilità o la nullità di detto contratto): si tratta, in effetti, di eccezioni «indifferibili e opponibili senza limiti» (Mastropaolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
annullabilità
annullabilita annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convàlida
convalida convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali