Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , IV, 1988, 1 ss.; Bigliazzi Geri, L., Profili sistematici dell’autotutela privata, Milano, 1971; Cannada Bartoli, E., Annullabilità e annullamento, voce, in Enc. dir., II, Milano, 1958; Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] che non si discosta da quanto discendeva dalla vecchia versione dell’art. 5, co. 3. Anch’essa, infatti, sanciva l’annullabilità del licenziamento disposto in contraddizione con i criteri di scelta e l’applicazione dell’art. 18, anche se solo la nuova ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] È presente in dottrina però anche la tesi dell’applicabilità, in via di analogia juris, della generale disciplina dell’annullabilità (artt. 1441 ss. c.c.), sul presupposto che questa rappresenti la reazione normale dell’ordinamento di fronte alla ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , n. 15353, in Giust. civ., 2004, I, 2557).
I menzionati motivi di impugnativa, a quanto pare limitati alle sole ipotesi di annullabilità, che pure – già di per loro – riecheggiano talune previsioni di cui all’art. 829 c.p.c. sulla nullità del lodo ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] D.I, Torino, 1957, 642 ss.; Benvenuti, F., Autotutela (dir. amm), in Enc. dir., 1959, Milano, 537 ss.; Cannada Bartoli, E., Annullabilità e annullamento (dir. amm.), in Enc. dir., Milano, 1958, 484 ss.; Coraggio, G., Annullamento d'ufficio degli atti ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] interessato può chiedere la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze» dell’effettivo utilizzatore, trattandosi di una ipotesi di annullabilità e non di nullità.
Ai sensi dell’art. 18, co. 5-bis, poi, nel caso di «distacco privo dei ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] oggettiva delle prestazioni (sebbene per i casi di abuso preveda rimedi specifici come la rescissione o l’annullabilità), la natura giuridica della donazione mista è oggetto di dibattito vivo, con ricadute differenti nella individuazione della ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] Il discorso è evidente nel caso della nullità, che appunto può essere parziale; lo è meno nel caso dell’annullabilità per errore, legata all’essenzialità e riconoscibilità dello stesso.
Il contratto si compone anche delle clausole d’uso, consistenti ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] cosa consista l’inefficacia, se si debba considerare una patologia a sé stante ovvero rientri nella nullità o nella annullabilità.
6 Per una ricostruzione e analisi critica delle varie posizioni in merito al problema delle patologie che affliggono il ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] . Al contempo, però, con l’art. 21 octies della legge si è inteso limitare ad alcune condizioni l’annullabilità del provvedimento adottato in violazione delle norme sul procedimento, o sulla forma degli atti o per mancata comunicazione di avvio ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convalida
convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...